Un simulatore per la chirurgia toracica dalla Fondazione “Bianca Ballabio” all’Università dell’Insubria
La donazione è a favore delle attività di ricerca del professor Andrea Imperatori, direttore del Centro di ricerca in Chirurgia toracica

La Fondazione “Bianca Ballabio” di Legnano ha donato all’Università degli Studi dell’Insubria un simulatore per la chirurgia toracica e generale, nell’ambito di un progetto che si intitola simbolicamente “Le mani di Bianca” ed è nato per ricordare una ragazza di 20 anni che aveva una grande passione per la medicina ma è morta per un incidente il 2 agosto 2020.
L’atto è stato sottoscritto oggi dal Magnifico Rettore Angelo Tagliabue e da Nicola Corti, rappresentante legale di Fondazione Italia per il Dono Onlus, alla presenza dei genitori di Bianca Ballabio. La donazione è a favore delle attività di ricerca del professor Andrea Imperatori, direttore del Centro di ricerca in Chirurgia toracica e responsabile del progetto per l’istituzione di un Centro di formazione per la chirurgia mini-invasiva toracica e generale, nell’ambito del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Ateneo, in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Chirurgia generale diretta dal professor Giulio Carcano.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.