Al via la tre giorni del festival “Il diritto di essere bambini” di Legnano
Il festival accolto tra le mura di Palazzo Leone da Perego è iniziato con un convegno dedicato alla cultura, alla formazione e agli spazi museali a misura di bambino

La cultura come diritto e la gratuità nell’accedere ad essa in luoghi museali pensati come spazi condivisi, piazze del sapere, di formazione dove tutti possono accedere, quindi, anche a misura di bambino e di persone portatrici di diversità. Sono alcuni dei temi trattati durante l’apertura del festival “Il diritto di essere bambini”: la tre giorni dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza organizzata a palazzo Leone da Perego. L’evento si è aperto oggi, sabato 19 novembre, con un momento di dialogo e confronto dal titolo “I linguaggi espressivi: strumento culturale e pedagogico”. Primo incontro al quale ha partecipato Dafne Guida, presidente e direttrice generale della Cooperativa Stripes, Ilaria Maffei assessore all’Istruzione e Lorenzo Radice sindaco di Legnano. Il primo cittadino ha ringraziato i presenti per i «diversi spunti» dati durante la conferenza, riflessioni «preziose che saranno prese in considerazione nell’ambito della cooprogettazione del Museo dei Bambini che sorgerà nella palazzina Liberty di via Pontida».

Il ricco programma di eventi proseguirà con i laboratori dedicati ai ragazzi ed ai bimbi. Momenti di formazione che entreranno nel vivo domenica 20 novembre e per il quale è stato già registrato il tutto esaurito: sono già oltre 200 gli iscritti. Nello specifico domenica 20 novembre, dalle 10:00 in poi, ci sarà un’avventura formativa dal titolo “Il libro della giungla” a cura di Spazio B**K. Nel contempo, dalle 10.30 e per tutta la giornata, si terranno seminari e laboratori dedicati a bambine e bambini, di età 0-11 anni, accompagnati dai genitori. Alle 15.30 si terrà il Salotto Pedagogiko “Sviluppare le capacità espressive, tecniche e strumenti”. Le sale di Palazzo Leone da Perego hanno, inoltre, accolto l’installazione “cartoncini dei diritti” frutto del percorso esperienziale proposto nel 2006 con “Il Giardino dei Diritti di tutti i giorni” dell’artista Fiorenza Mariotti che presenzierà nel salotto Pedagogiko.
Il Festival (articolato nei giorni 19 e 20 novembre) è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Legnano, Cooperativa Stripes e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e rientra in una serie di attività finanziate da Regione Lombardia.
Clicca qui per consultare il programma completo
Giochi, laboratori e riflessioni, a Legnano il festival “Il Diritto di essere bambini”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.