La palestra delle scuole Mazzini di Legnano rifà il look
È stato approvato il progetto esecutivo di ristrutturazione e abbattimento delle barriere architettoniche

Aria di rinnovo per gli spogliatoi della palestra delle scuole Mazzini. La giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche Marco Bianchi, ha approvato il progetto esecutivo di ristrutturazione e abbattimento delle barriere architettoniche. L’importo dei lavori è pari a 200mila euro, importo finanziato con 100mila euro ottenuti dall’amministrazione partecipando al bando sui progetti di rigenerazione urbana Next Generation EU (fondi PNRR) e con eguale somma dal bilancio comunale.
Numerosi gli interventi che verranno effettuati. Tra questi c’è lo smantellamento e il rifacimento della copertura piana con sostituzione del lucernario, la realizzazione di una rampa per disabili esterna e le demolizioni e il rifacimento di partizioni interne per realizzare servizi igienici accessibili ai disabili. Inoltre è previsto il rifacimento di parte della rete idrico sanitaria anche per contenere il consumo dell’acqua e il parziale rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione (led) con mesa in opera di dispositivi di contenimento dei consumi. Sarà anche installato un impianto di riscaldamento (rimozione di parte dei radiatori e installazione di aerotermi alimentati ad acqua calda a parete alta). Verranno effettuate finiture interne (rifacimento pavimentazioni e rivestimenti con nuove piastrelle). Sarà poi eseguito il rifacimento serramenti e porte interne (saranno rimossi i serramenti in alluminio e sostituiti con modelli a taglio termico)
«Quello per la palestra delle scuole Mazzini è il primo progetto esecutivo approvato dalla giunta
nell’ambito degli interventi finanziati con risorse PNRR -sottolinea l’assessore alle Opere pubbliche Marco Bianchi -. Con questi lavori raggiungeremo due obiettivi, entrambi indispensabili per gli edifici pubblici. Da un lato la riqualificazione energetica per il contenimento dei consumi, che sarà ottenuto con interventi sull’involucro e il sistema impiantistico, di illuminazione, di consumo dell’acqua; dall’altro l’abbattimento delle barriere architettoniche garantendo l’accessibilità diretta alla palestra e agli spogliatoi, come richiesto dal Coni. È un intervento con cui andremo a valorizzare un bene della nostra comunità a servizio dei ragazzi delle nostre scuole e dell’attività sportiva».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.