In Famiglia Legnanese l’evento: “Poesia e Arti visive una serata in onore di Alda Merini”
La serata è in programma lunedì 21 marzo alle ore 20,30 in sala Caironi di Villa Jucker di Legnano. Promotori della serata Demos e AAL (Associazione Artistica Legnanese)

Lunedì 21 marzo alle ore 20,30 si terrà, presso la sede della Famiglia Legnanese, in sala Caironi di Villa Jucker di Legnano, una serata all’insegna di arte e poesia. Promotori della serata Demos e AAL (Associazione Artistica Legnanese) che, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e dell’intitolazione del giardino pubblico di via A. Frank alla poetessa Alda Merini, hanno deciso di unire le loro forze per realizzare l’evento “Poesia e Arti visive una serata in onore di Alda Merini”.
Evento che per l’AAL rappresenta un ritorno alle origini nell’anno del 75° dalla fondazione in quanto, il suo primo Presidente Giuseppe Tirinnanzi, fu un noto poeta alla cui memoria è dedicato l’omonimo premio letterario dalla Famiglia Legnanese. Spetterà a Ivaldo Pahle e a Roberto Trucco (Presidente AAL) introdurre la serata e a Rosy Gallace, poetessa rescaldinese a cui recentemente è stato conferito il premio
«Ambasciatore Europeo 2021 per l’arte e la letteratura e per la diffusione delle sue opere in altri Paesi esteri» a presentare la figura di Alda Merini accompagnata dalla recita di alcune delle liriche più significative da parte di Giorgio Orsini. La compagnia i Gelosi presenterà alcuni spezzoni dello spettacolo dedicato alla poetessa. Roberto Bacchini, compositore, direttore d’orchestra e poeta, reduce da un concerto in Vaticano con il “Coro e Orchestra Ensemble Vox Cordis», ospite d’onore di AAL, intratterrà il pubblico con la lettura di alcune sue poesie .
L’AAL presenterà un video dedicato ad Alda Merini e alla poesia realizzato da Marialuisa Bossi, in cui ogni artista dell’Associazione Artistica Legnanese dedica una propria opera ad una lirica. Chiuderà la serata Annalisa Mitrano, scultrice e poetessa, che illustrerà al pubblico con un proprio lavoro come scultura e poesia si possano fondere in una unica
opera.
Ingresso libero
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.