“Voci da casa”, diretta facebook sulla resilienza educativa
Nella diretta facebook sabato 16 maggio musica, racconti, esperienze e progetti per una ripartenza in sicurezza nel settore educativo.

Sabato 16 maggio dalle 17.30 alle ore 20 tutti online per seguire la diretta Facebook “Voci da casa” che sarà trasmessa dalla Community “Incontrarsi per casa” – il gruppo creato dai soci di Stripes agli albori del periodo di emergenza con l’intento di rimanere accanto alle famiglie in questo momento di difficoltà – e sulla pagina Facebook ufficiale della Cooperativa.
Trascorsi due mesi dall’inizio di quest’avventura e in vista dei passi futuri, un intraprendente gruppo di operatori della Cooperativa ha promosso l’idea di un evento online per raccontare queste intense settimane di sperimentazione e trasformazione dei servizi; si tratterà di un pomeriggio denso di contenuti, di interventi ma soprattutto di musica!
Le testimonianze e i racconti dei soci saranno, infatti, accompagnati da due ospiti d’eccezione: il cantautore del legnanese, noto in tutto il territorio milanese, Renato Franchi e lo psicologo psicoterapeuta e musicista Davide Gammon Scheriani. Nel pomeriggio, poi, verrà dedicato uno spazio all’Associazione Samarate Loves Books che proporrà a tutte le famiglie e i bambini in ascolto la lettura di due storie, una delle quali utilizzando la nota forma di narrazione giapponese Kamishibai.
Durante la diretta è atteso, inoltre, l’intervento dell’onorevole Lia Quartapelle, che in questi mesi si è spesa sulla tematica di conciliazione famiglia/lavoro e le riaperture delle scuole, con cui si aprirà un utile ed interessante confronto in merito alle prospettive, alle decisioni e alle possibilità che riguarderanno famiglie, bambini e ragazzi nei prossimi mesi.
Saranno quindi le voci degli operatori, le note delle canzoni e le testimonianze degli ospiti a guidare questo percorso di due ore in cui si racconteranno le esperienze vissute, le riflessioni e gli aneddoti per generare energie positive da investire in una ripartenza ricca di grinta e positività per la fase successiva. Ad oggi, infatti, si è giunti solo ad una prima tappa: nuovi servizi sono già in fase di ri-progettazione e il tandem tra la Cooperativa e le amministrazioni comunali è ora più che mai cruciale per garantire servizi e sostegno dei genitori e dell’intera cittadinanza, anche in una nuova ottica di sperimentazione e collaborazione.
Come racconta la presidente della Cooperativa, Dafne Guida: «Attraverso questa diretta vogliamo mettere al centro i soci della nostra cooperativa; vogliamo raccontare, con la voce di chi c’è stato – gli educatori, le pedagogiste gli assistenti sociali e gli operatori dello staff – come abbiamo fatto a reinventarci e a scoprirci capaci di progettare nuovi servizi e coltivare nuove idee fino a poco tempo fa inimmaginabili. Sarà un momento di racconto e di condivisione ma anche di raccolta di quanto seminato in queste settimane, di ascolto e di riflessione per alimentare quella spinta proattiva che ci servirà per la ripartenza delle prossime settimane».
Pochi bambini in spazi all’aperto, anche l’educativa pensa alla ripartenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.