Quantcast

Come coltivare il piacere della lettura: alcuni consigli per lasciar volare la fantasia

Diversi studi hanno dimostrato come leggere migliori la memoria, aiuti a concentrarsi, favorisca la creatività e sviluppi l'empatia

Leggere libri

Sono tanti i motivi che portano le persone ad avvicinarsi alla lettura. Diversi studi hanno dimostrato come leggere migliori la memoria, aiuti a concentrarsi, favorisca la creatività e sviluppi l’empatia. Iniziando fin da piccoli si ha a disposizione un importante strumento per la crescita individuate e continuare in età adulta funge da stimolo alla mente. Esistono anche studi che ritengono questa attività utile nel prevenire malattie degenerative come la demenza senile mentre altre valide ragioni che portano le persone a leggere sono la possibilità di evadere con la mente dal vivere quotidiano, immergersi in avventure incredibili e apprendere qualcosa di nuovo.

Sono sufficienti dei piccoli accorgimenti per individuare il libro perfetto, ossia capace di coinvolgere già dalle prime righe e fino all’ultima pagina. Perché la lettura divenga una piacevole abitudine occorre saper scegliere sia il momento che il formato giusto. Chi è costretto a correre tra i mille impegni della giornata ha negli audiolibri un’ottima opzione.

Trucchi e consigli per scegliere il libro perfetto

Da un’indagine condotta da Bookabook, casa editrice italiana che per prima ha avviato la propria attività ricorrendo al crowdfunding, è emerso come ben 7 lettori su 10, terminato un libro, ne aprano subito un altro grazie al passaparola. In questo ambito, dar luogo ad una rete di lettori accomunati da gusti simili facilita la scelta. Se il 45% di chi legge seleziona un libro seguendo i consigli di altri lettori, tocca il 33% la percentuale di coloro che si affidano ai social network. Se le recensioni dei giornali (soprattutto nelle riviste specializzate) e blog sono influenti per il 15% dei lettori, anche ascoltare il libraio di fiducia è un’abitudine piuttosto diffusa dal momento che quest’ultimo saprà proporre titoli in linea con i gusti del lettore. In merito all’efficacia dei social network, occorre sottolineare come alcune piattaforme, in primis Instagram e TikTok, siano divenute spazi privilegiati per andare alla scoperta di libri. Un compito favorito dall’attività di condivisione di recensioni e suggerimenti ad opera di tanti creator.

Esistono anche una serie di trucchi per affinare la scelta del libro da porre sul comodino. Chi ha apprezzato un particolare titolo di un autore, potrebbe esplorare gli altri volumi da lui scritti. Se si è abituati a leggere titoli di un editore, è una buona idea avvicinarsi ad altri autori pubblicati dalla medesima casa. Ma anche uscire dalla cosiddetta “comfort zone” può rivelarsi stimolante, proponendosi come occasione per approcciare a generi e autori diversi, ampliando gli orizzonti.

Gli audiolibri e il fascino della lettura in movimento

Oltre ai tanto apprezzati ed intramontabili libri cartacei, oggigiorno sempre più persone si dilettano alla scoperta di nuovi libri attraverso il loro ascolto. Il successo crescente ottenuto dagli audiolibri è legato alla possibilità di dedicarsi all’ascolto di un libro durante la guida, mentre si corre o durante le faccende domestiche. In questo modo, grazie ad un audiolibro pedalare sulla cyclette, cucinare o stirare diviene più piacevole, e il tempo passerà senza nemmeno rendersene conto.

Quella degli audiolibri è una rivoluzione nel mondo della lettura e incontra le esigenze di chi dispone di poco tempo libero o è alla ricerca di qualcosa che permetta di sfruttare i brevi momenti di pausa tra un’attività e la successiva. Audible e Voxa, le maggiori piattaforme ad offrire audiolibri, sono in grado di proporre al pubblico dei vasti cataloghi in cui trovano spazio libri di ogni genere.

In base ai dati provenienti da un’analisi di Marketsplash, il numero stimato di utenti ad impiegare gli eReader toccherà quota 1,2 miliardi nell’arco di due anni, quindi entro la fine del 2027. Tra i generi a catturare maggiormente il pubblico, in particolare nei mesi estivi, spicca la narrativa, ma è in costante crescita anche la richiesta di audiolibri per i più piccoli. Affidarsi agli audiolibri non significa dover abbandonare il formato cartaceo; al contrario, è combinando questi ultimi alla lettura di eBook e agli audiolibri che ogni occasione diverrà quella giusta per leggere. 

La lettura come bene accessibile a tutti

Che si cerchi un libro cartaceo o un audiolibro, a non mancare di certo è l’offerta online. Piattaforme come IBS, Feltrinelli o Libraccio propongono al pubblico un’ampia gamma di titoli su carta, eBook e audiolibri dei più svariati generi e autori. Per citare un esempio specifico, Libraccio è nato alla fine degli anni ’70 come progetto di un gruppo di studenti universitari i quali iniziarono a vendere libri scolastici e volumi usati a prezzo ridotto. Se l’offerta si è ampliata nel corso dei decenni, allargandosi a musica e materiale di cancelleria, ancora oggi i libri sono il fulcro dell’attività.

Chi si reca in uno dei negozi fisici, o si collega all’e-shop, lo fa convinto di poter approfittare delle promozioni e codici sconto proposti con regolarità. Grazie alla riduzione di prezzo, anche i giovani lettori o gli studenti, solitamente alle prese con budget limitati, possono accedere facilmente alla lettura. Un consiglio utile è di tenere frequentemente monitorati i vantaggi e le offerte proposti da Libraccio così da essere sempre al corrente riguardo gli sconti disponibili e non lasciarsi sfuggire le promozioni più allettanti. Come già accennato, leggere agevola la crescita personale e quella culturale e le opportunità di risparmio offerte dal famoso brand italiano rappresentano un’iniziativa concreta volta a fornire un sostegno a tale passione.

La scelta del libro da leggere rappresenta un’esperienza personale: ognuno ha i propri generi e autori preferiti. Essere disposti a lasciarsi consigliare, o aprirsi a nuove tecnologie come gli audiolibri, rende più semplice la scelta. Le offerte online da parte dei principiali e-shop specializzati, ad esempio Libraccio, può fungere da stimolo all’acquisto di un nuovo libro, anche in formato digitale. Non importa il “metodo” utilizzato per leggere; quello che conta è abituarsi a farlo. Tra le righe di un libro la fantasia può volare e lasciarsi coinvolgere dalle storie narrate regala emozioni uniche.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 07 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore