25 aprile, le iniziative nel Legnanese per celebrare la Liberazione
Il Legnanese si prepara a celebrare il 25 aprile tra commemorazioni, concerti, incontri, conferenze e letture storiche

È il 25 aprile 1945, inizia la ritirata dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò da Milano e Torino dopo la ribellione della popolazione e l’insurrezione generale proclamata dai partigiani. A distanza di 80 anni, il Legnanese si prepara a celebrare l’anniversario della Liberazione, tra rinvii e modifiche ai programmi per il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco.
Perché il 25 aprile è la festa della Liberazione
Non bastò un giorno per segnare la fine dell’occupazione nazifascista in Italia: la guerra infatti continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio. Ma il 25 aprile è una data simbolo: nel 1945, infatti, proprio quel giorno iniziò la ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dove la popolazione era insorta e i partigiani avevano messo in atto un piano per riprendere il controllo delle città
La data fu scelta come anniversario della Liberazione d’Italia il 22 aprile 1946, quando, su proposta di Alcide De Gasperi, che guidava il governo italiano provvisorio, il Re Umberto II, allora principe e luogotenente del Regno d’Italia, con un decreto legislativo luogotenenziale dichiarò il 25 aprile festa nazionale. La scelta fu poi ribadita da una legge presentata dallo stesso De Gasperi in Senato nel 1948 ed entrata in vigore l’anno successivo.
Il 25 aprile nel Legnanese
Busto Garolfo
Busto Garolfo celebrerà l’80° anniversario della Liberazione, dopo la messa alle 8.30 nella chiesa parrocchiale, con un corteo per le vie del paese che partirà alle 9.30 dal municipio per la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Partigiani alla scuola Don Mentasti di via Pascoli e al Monumento ai Caduti di via XXV Aprile con la partecipazione degli alunni della scuola secondaria di primo grado Caccia
Alle 10.30, poi, è in programma la commemorazione ufficiale nel cortile del municipio o, in caso di maltempo, nella sala civica di via Magenta, seguita alle 11.15 dall’inaugurazione della mostra “Un altro viaggio in Italia” realizzata dall’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano. Nell’ambito della mostra sarà proiettato il video “25 aprile: Busto Garolfo – La Libertà – Testimonianze di partigiani” realizzato nel 2005 con le interviste a sei partigiani bustesi e sarà presentata la ristampa del libro “Tracce di Resistenza settembre 1943 – aprile 1945. Formazioni partigiane a Busto Garolfo! curato da Andrea Babbio, con la collaborazione del Gruppo di Ricerca Storica di Busto Garolfo.
Poi la “Pastasciutta della Liberazione” nell’area feste del parco comunale Falcone e Borsellino, per concludere con dj set, musica dal vivo degli Osservatorio e degli ABS e live radio nella zona dell’area del parco, con la regia della Consulta Giovani e dei ragazzi di Radio Open Space.
Canegrate
A Canegrate le celebrazioni per il 25 aprile sono iniziate nei giorni scorsi con l’annuale gita della memoria insieme agli studenti e la lezione di Giancarlo Restelli alle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Venerdì 24 aprile alle 21.30, poi, al Polo Catarabia è in programma la serata di letture “La mia battaglia”, liberamente tratto dal Mein Kampf, con introduzione di Giancarlo Restelli e Gerry Bienati e Sandro Bonvicini come voci narranti.
Venerdì 25 aprile, invece, alle 10 verrà celebrata la messa nella Chiesa Antica di Piazza Matteotti, seguita dalla deposizione della corona di fiori al Monumento ai Caduti e dal discorso commemorativo del sindaco e della presidente ANPI. Dopodiché il corteo, che deporrà una corona floreale alla Cappella dei Caduti al cimitero, proseguirà per via dei Partigiani con sosta al cippo dei giardinetti pubblici. La manifestazione si concluderà al Circolo Bell’Unione in via Volontari della Libertà.
Cerro Maggiore
A Cerro Maggiore le cerimonie per l’80° anniversario della Liberazione inizieranno alle 9 con la celebrazione della messa nella Chiesa SS. Cornelio e Cipriano, seguita alle 10 dall’alzabandiera e dalla deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti di Piazza Concordia. Poi il corteo proseguirà verso il cimitero del capoluogo, dove alle 10.15 verrà deposta una corona alla Lapide della Liberazione e saranno pronunciati i discorsi commemorativi.
A Cantalupo, invece, alle 11 sarà celebrata la messa nella Chiesa S. Bartolomeo, seguita dall’alzabandiera e dalla deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti di Piazza don Carlo Bianchi e alla Cappella ai Caduti del cimitero, dove ci saranno anche i discorsi commemorativi.
Sabato 26 aprile alle 21, poi, all’auditorium di via Boccaccio appuntamento con lo spettacolo “Madri della Repubblica” della Compagnia dei Gelosi, con la partecipazione degli Acrustica.
Dairago
In occasione del 25 aprile a Dairago ci sarà un corteo per le vie del paese, che partirà dal municipio alle 16.45 dopo lo scoprimento della targa dedicata alla Costituzione italiana. Alle 17.30, poi, è in programma la celebrazione della messa al Santuario Madonna in Campagna, e a seguire la commemorazione dei partigiani al parco comunale di via Toti, con la partecipazione del Corpo bandistico Giuseppe Verdi. Il programma prosegue alle 19.30 con la “Cena della Liberazione” nell’area fieristica di via Carducci per finire alle 21 con il “concerto resistente” di libertà e pace dei Bandalarga a.d.s.l.
Legnano
A Legnano per l’80° anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile è in programma un corteo che dal cimitero Monumentale si dirigerà prima alla fontana dei caduti partigiani in largo Tosi per la deposizione delle corone e successivamente in Piazza San Magno, con la deposizione delle corone al cimitero Monumentale e alla fontana dei caduti e la cerimonia in piazza San Magno per il discorso del sindaco Lorenzo Radice, gli interventi degli studenti e i saluti del presidente Associarma Legnano Giorgio Piccioni e del vice presidente Anpi Legnano Giuliano Celin.
Rinviato per il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco il concerto del Corpo Bandistico – che non accompagnerà nemmeno il corteo – in programma alle 16 all’oratorio della parrocchia Santi Magi all’Olmina, mentre è confermato domenica 27 aprile alle 17.30 lo spettacolo teatrale “Madri della Repubblica” della Compagnia dei Gelosi. Rinviati anche l’intitolazione dei giardini di via Cimarosa ad Arno Covini prevista per sabato 26 aprile e il recital “Resistenza anno zero” e il Concerto della Liberazione con i Punkreas al Centro Pertini.
Lutto nazionale per la morte del Papa: ecco come cambiano le celebrazioni del 25 aprile a Legnano
Nerviano
A Nerviano le iniziative per il 25 aprile inizieranno alle 9.30 con il ritrovo in Piazza della Chiesa di Sant’Ilario: da lì partirà il corteo verso il Monumento ai Caduti, dove verrà deposto un omaggio floreale e ci sarà la lettura storica. Alle 10.15, poi, sono in programma l’omaggio floreale e la lettura storica al Monumento ai Caduti di Garbatola, mentre alle 10.45 è previsto il ritrovo al Cippo dei Caduti Partigiani del cimitero del capoluogo con omaggio floreale e lettura storica. Da lì partirà il corteo per Piazza della Vittoria, dove alle 11.15, dopo l’omaggio floreale, si terranno i discorsi celebrativi e ci saranno la premiazione del concorso promosso dall’ANPI per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e l’inaugurazione del murales realizzato da Cheone.
Dalle 12.30 spazio allo sport con la partenza della 78° edizione della storica gara ciclistica organizzata dall’U.S. Nervianese: la Coppa Caduti Nervianesi, il cui arrivo è previsto poco prima delle 16 al centro sportivo Luciano Re Cecconi di via Monsignor Piazza. Rinviati a giovedì 1 maggio l’inaugurazione del murale dedicato a Giovanni Pesce nel parco della ex Meccanica e il concerto dei Barban “Venti5 d’aprile”, che attraverso canzoni, testimonianze e immagini racconta cos’è stata la Resistenza.
Parabiago
A Parabiago – dopo “1945 – 2025. Dalla stessa parte mi troverai”, serata di condivisione e musiche organizzata dall’ANPI per giovedì 24 aprile alle 21 alle scuole Rancilio – le iniziative per l’anniversario della Liberazione prenderanno il via con il ritrovo al Parco Crivelli per l’omaggio al monumento commemorativo “Al Milite Ignoto”, seguito dal corteo silenzioso fino al cimitero, dove verrà deposta una corona di alloro e alle 10.30 nella cappella verrà celebrata la messa per i martiri della Resistenza, seguita dall’esecuzione dell’inno nazionale.
Celebrazioni in programma anche nelle frazioni: a Villapia in Piazza Risorgimento alle 9.15 verrà deposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti, così come nella Cappella del cimitero di Villastanza alle 9.30; a San Lorenzo, invece, alle 10.30 verrà celebrata la messa seguita dalla benedizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Piazza della Libertà. La deposizione delle corone a Parabiago e a San Lorenzo verrà accompagnata dall’esecuzione de “Il Silenzio” a cura dei trombettieri del Corpo Musicale S. Stefano e del Corpo Musicale San Lorenzo.
A far rivivere il ricordo della guerra vissuta dalla trincea ci saranno poi le lettere di Antonio Musazzi con l’e-book “Cara Rosetta – Lettere dal fronte”, realizzato dall’Ecomuseo di Parabiago insieme ai suoi eredi in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Sarà un momento di condivisione con letture e musiche
Rescaldina
Rescaldina darà il via alle celebrazioni per il 25 aprile alle 9.45 al Monumento ai Caduti di via Alberto da Giussano a Rescalda con i saluti istituzionali e l’intervento degli alunni dell’istituto Manzoni. Alle 10.30, poi, partirà il corteo che toccherà entrambi i cimiteri cittadini per la posa delle corone fino ad arrivare in Piazza Chiesa all 11, dove sono in programma i saluti istituzionali. Da lì alle 11.30 il corteo ripartirà verso la lapide di via Matteotti, tappa seguita dalla conclusione della manifestazione nella sede ANPI.
San Giorgio su Legnano
San Giorgio su Legnano celebrerà l’80° anniversario della Liberazione con la posa degli omaggi floreali sulle tombe dei caduti a cura del Comitato XXV Aprile alle 8 e poi al Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre alle 9.30, dove ci sarà la posa di un omaggio floreale. Da lì partirà il corteo che arriverà fino al piazzale della Resistenza, dove, dopo la posa degli omaggi floreali, sono in programma l’alzabandiera, i discorsi del sindaco e dell’ANPI e la lettura dei pensieri degli alunni delle scuole alle 10. Alle 11, infine, la celebrazione della messa nella cappella del cimitero.
San Vittore Olona
San Vittore Olona darà il via alle iniziative per il 25 aprile con la posa dei fiori in via Libertà alle 9.30, seguita dall’alzabandiera e dalla deposizione della corona d’alloro alla fontana del Monumento ai Caduti. Alle 10, poi, partirà il corteo verso il cimitero con la partecipazione del Gruppo Alpini, del Complesso bandistico sanvittorese e degli alunni delle scuole del paese. Alle 10.30, infine, la cerimonia si concluderà con l’alzabandiera al cimitero, l’assoluzione della tomba sacrario e l’intervento delle autorità e del sindaco.
Villa Cortese
A Villa Cortese le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione inizieranno alle 10.15 con il raduno delle autorità, delle associazioni e della cittadinanza in Piazza Vittorio Veneto e l’alzabandiera, seguito alle 10.30 alla funzione religiosa in suffragio dei Caduti della Liberazione. Dopo la messa in piazza Vittorio Veneto ci sarà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti con l’esecuzione dell’inno nazionale, il saluto delle autorità e l’intervento del sindaco e dell’ANPI. Il corteo, poi, deporrà le corone alla Lapide dei Combattenti della Guerra di Liberazione 1943 –1945 al cimitero, al Cippo del Disperso in Guerra e al Monumento ai Marinai. A chiudere la commemorazione sarà l’esecuzione di brani musicali a cura del Corpo bandistico “San Filippo Neri”.
Lunedì 28 aprile alle 21, invece, appuntamento in sala consiliare con la conferenza multimediale di Giancarlo Restelli e l’accompagnamento musicale de I Numantini.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.