A Parabiago le lettere dal fronte di Antonio Musazzi diventano un’e-book: “Opera che commuove e ispira”
L'e-book "Cara Rosetta - Lettere dal fronte", che raccogliere le lettere di Antonio Musazzi, cugino di Felice, è stato realizzato dall'Ecomuseo di Parabiago insieme ai suoi eredi

Da Felice ad Antonio, il ricordo degli anni spesi al fronte passa per le lettere dei cugini Musazzi. Solo qualche mese fa al Teatro Tirinnanzi di Legnano era andato in scena “Dal fronte al palco”, spettacolo che racconta il volto inedito della Teresa de I Legnanesi quando dal fronte russo scriveva all’allora fidanzata e futura moglie Mariuccia. Ora, invece, a far rivivere il ricordo della guerra vissuta dalla trincea penseranno le lettere di suo cugino Antonio con l’e-book “Cara Rosetta – Lettere dal fronte”, realizzato dall’Ecomuseo di Parabiago insieme agli eredi di Antonio Musazzi in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Le lettere, indirizzate all’allora fidanzata e futura moglie Rosetta Bollati e conservate dalle figlie Genny e Maria Fiorenza, rappresentano «uno spaccato intimo e toccante della vita di un giovane soldato, dei suoi sogni, delle sue paure e della sua speranza in un futuro migliore – spiega l’amministrazione comunale di Parabiago -. Il libro non è solo una testimonianza storica, ma anche un tributo alla resilienza e alla forza d’animo di Antonio, che nonostante le difficoltà della guerra e della prigionia, è riuscito a mantenere il suo spirito positivo e a costruire una vita felice con la sua famiglia al ritorno dal fronte».
«“Cara Rosetta – lettere dal fronte” è un’opera che commuove e ispira – sottolinea l’assessore all’Ecomuseo Dario Quieti -. Le lettere di Antonio Musazzi sono un prezioso documento storico che ci permette di rivivere, non solo i momenti più difficili della seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un giovane soldato, ma anche di ripensare alle famiglie e alla vita di una Parabiago e San Lorenzo di allora».
«La pubblicazione di questa raccolta – aggiunge il sindaco Raffaele Cucchi – diventa per tutti l’occasione per riportarci ai principi di libertà e pace che fortunatamente noi viviamo, ma che diamo per scontati. Le lettere sono un condensato di quei sentimenti affettivi primari che sostengono nei momenti più difficili della vita e che valgono ancora oggi per noi. Un particolare ringraziamento alle figlie di Antonio Musazzi per questa opportunità».
«Desideriamo ringraziare l’amministrazione comunale per il positivo accoglimento del progetto e per averne condiviso i valori ispiratori – concludono gli eredi di Antonio Musazzi -. Un particolare ringraziamento viene rivolto al Dott. Raul Dal Santo per il prezioso e costante supporto nella realizzazione del libretto».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.