Quantcast

35mila chilometri l’anno nel segno della solidarietà: la Croce Azzurra Ticinia di San Giorgio cerca volontari

L'associazione, che conta in tutto 11 volontari e porta avanti 3mila servizi l'anno, nei prossimi mesi "perderà" due autisti per limiti di età e cerca nuove leve

croce azzurra ticinia san giorgio su legnano

Tremila servizi all’anno, per un totale di 35mila chilometri percorsi su e giù per il Legnanese e non solo. È una catena di solidarietà lunga quasi 100 chilometri al giorno, quella che parte dalla Croce Azzurra Ticinia di San Giorgio su Legnano: una catena di solidarietà che però deve fare i conti con la difficoltà sempre più grande di trovare nuovi volontari, destinata a farsi sentire ancora di più nei prossimi mesi, quando due dei sette autisti oggi attivi arriverà al limite di età per la guida e dovrà quindi lasciare il volante.

croce azzurra ticinia san giorgio su legnano

Nata nel 2008, la sezione di San Giorgio su Legnano della Croce Azzurra Ticinia è una delle nove oggi presenti tra Legnanese, Castanese e Magentino e, arrivata alle soglie della maggiore età, conta in tutto 11 volontari. Anno dopo anno, però, dopo essere arrivato a toccare anche quota 20, il numero delle persone disposte a mettersi quotidianamente in gioco – per accompagnare i più fragili verso i centri diurni del territorio o verso i presidi ospedalieri per le cure mediche, ma anche, ad esempio per il supporto all’amministrazione nelle campagne vaccinali – è andato diminuendo, complice anche il progressivo innalzamento dell’età pensionabile. E se già ora l’associazione è costretta a dire “no” ad una parte delle richieste che riceve, la situazione rischia di peggiorare se non ci sarà un’inversione di rotta.

«Cerchiamo volontari che abbia la possibilità di mettersi a disposizione anche solo per un paio di ore alla settimana – spiega il coordinatore Pietro Volpi -: due autisti nei prossimi mesi non potranno più guidare al compimento degli 80 anni, e senza turn over gli altri dovranno essere operativi quasi tutti i giorni. La nostra è un’attività che, oltre all’aiuto a persone in situazioni di fragilità, comporta anche una gratificazione per chi fa il volontario: si toccano con mano le difficoltà che alcune persone vivono e si raccolgono esperienze umane diverse dalla propria che aiutano a crescere. Quello che dà più soddisfazione è proprio il contatto umano: gli utenti danno a noi volontari più di quello che diamo noi a loro».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 17 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore