Quantcast

Rush finale per i lavori all’ex municipio di via Gerli a San Giorgio. Primo sopralluogo con le associazioni

Martedì 15 aprile primo sopralluogo all'ex municipio dei referenti delle associazioni cittadine, che dopo la riqualificazione saranno chiamate a dare nuova linfa a quegli spazi

Rush finale per i lavori all'ex municipio di via Gerli a San Giorgio

Sono ormai in dirittura di arrivo i lavori per la trasformazione dell’ex municipio di via Gerli a San Giorgio su Legnano in una “Casa delle Associazioni e dei Cittadini”, edificio in disuso ormai da una trentina di anni che con il cantiere finanziato attraverso i fondi del PNRR ha voltato pagina dopo anni di polemiche.

Nato nel 1892 come sede della scuola elementare e degli uffici comunali, l’ex municipio di via Gerli divenne esclusivamente palazzo comunale con l’inaugurazione delle scuole in Piazza IV Novembre e mantenne quella funzione fino al 1992, quando il municipio fu trasferito nelle scuole elementari di Piazza IV Novembre. Da allora del futuro dell’edificio si è parlato a più riprese anche in consiglio comunale, senza una svolta concreta fino all’opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Rush finale per i lavori all'ex municipio di via Gerli a San Giorgio

Grazie al progetto per cui Piazza IV Novembre ha ottenuto i fondi, nell’edificio, la cui superficie è di oltre 330 metri quadri su due piani, sono stati realizzati in tutto quattro locali da circa 50 metri quadri l’uno, ognuno dotato di servizi e di arredamento, oltre all’ascensore e ai locali tecnici. Di quello che una volta era il fulcro della vita politica cittadina rimangono i pavimenti, mentre è stata adeguata alle norme di sicurezza la scala e sono stati sostituiti i serramenti, e soprattutto è stato necessario lavorare sulla bonifica dall’umidità. Sono stati inoltre rifatti l’intonaco delle facciate e posizionate pompe di calore per il riscaldamento.

Martedì 15 aprile, peraltro, nell’edificio c’è stato anche il primo sopralluogo dei referenti delle associazioni cittadine, che dopo la riqualificazione saranno chiamate a dare nuova linfa a quegli spazi. «Un luogo rinnovato, pronto ad accogliere progetti, energie e collaborazioni per rafforzare il tessuto sociale della nostra comunità – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Walter Cecchin -. Gli spazi che verranno messi a disposizione non sono solo ambienti fisici, ma linfa vitale per dare forza, vita e continuità all’impegno delle nostre associazioni. Spazi pensati per favorire l’incontro, la partecipazione e la crescita condivisa».

«La visita – aggiunge il vicesindaco – rappresenta il primo passo verso la manifestazione di interesse, che riguarderà non solo questi nuovi ambienti, ma anche gli spazi attualmente in uso dalle associazioni. Un vero rinnovamento circolare, pensato per valorizzare ogni luogo dedicato alla vita associativa sangiorgese. Una tappa fondamentale per costruire, insieme, una comunità ancora più viva, aperta e partecipata. La Casa delle Associazioni e dei Cittadini è realtà. Ora tocca a noi riempirla di vita».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore