Quantcast

Nerviano premia i “suoi” studenti migliori: “Investimento che guarda al futuro della comunità”

Dodici in tutto gli studenti premiati, in una cerimonia che si è svolta sulle note dell'esibizione musicale del giovane pianista Federico Franceschini

comune nerviano

Nerviano premia i “suoi” studenti migliori. Nel fine settimana Piazza Manzoni ha consegnato le borse di studio ai ragazzi che si sono distinti per risultanti scolastici e impegno nel percorso scolastico, iniziativa sostenuta con un budget di 7mila euro stanziati dalle casse comunali – «un investimento che guarda al futuro della comunità e che si fonda su principi di equità e merito», come sottolinea l’amministrazione comunale – e con il supporto di Fracht Italia, azienda attiva nel settore della logistica integrata e del trasporto internazionale.

«La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione dei successi individuali, ma anche un’occasione per riconoscere l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato nella promozione di valori condivisi come l’istruzione, la formazione e la valorizzazione delle nuove generazioni – spiega l’amministrazione comunale -. Il Comune di Nerviano rinnova così il proprio impegno nel sostenere i giovani, riconoscendo nella cultura e nell’educazione le vere leve del cambiamento e dello sviluppo».

Dodici in tutto i premiati, in una cerimonia che si è svolta sulle note dell’esibizione musicale del giovane pianista Federico Franceschini, allievo del maestro Andrea Dellavedova che collabora con i corsi musicali della Parrocchia S. Stefano di Nerviano e suona sia il piano che l’organo, accompagnando il Piccolo Coro S. Stefano. Sei gli studenti che della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci che hanno ottenuto il riconoscimento: Mattia Salvatorelli, Angelica Bani, Elisa Inalba, Sofia Daidone, Anita Croci e Camilla Auletta. Due, invece, i premiati tra i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado: Mario Varone del Liceo scientifico Cavaleri di Parabiago e Veronica Cervino dell’Istituto professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera Paolo Frisi di Cornaredo.

Chiudono il quadro i quattro premia assegnati ai neolaureati: Lorenzo Cozzi, laureato all’Università degli Studi di Milano Scuola in Marketing e mercati globali con la tesi “The Glocalization dilemma in the food and beverage industry”; Federica Costanza Grimoldi, laureata all’Università degli Studi dell’Insubria in Medicina e Chirurgia con la tesi “Endovascular treatment of traumatic thoracic aortic injuries : personal experience and literature review”; Maria Laura Morabito, laureata all’Università degli Studi di Milano in Biodiversità ed Evoluzione Biologica con la tesi “Caratterizzazione dei recettori della serotonina in Ciona Intestinalis ed effetti dell’inibizione farmacologica con WAY – 100635”; Rebecca Vaudetto, laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore in Filologia Moderna con la tesi “La Rosa novella super arte dictaminis di Pietro Boattieri”.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 09 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore