Quantcast

Due anni fa il Legnanese in ginocchio per i nubifragi. A famiglie e aziende 1,3 milioni di euro per i danni

Nel Legnanese beneficeranno dei contributi 219 nuclei familiari e 23 attività economiche: si parla in totale di 926mila euro per i cittadini e di poco più di 390mila per le aziende

Maltempo nel Legnanese

Contributi per oltre 1,3 milioni di euro a cittadini e aziende dei Comuni del Legnanese per i danni causati dai nubifragi che a luglio 2023 avevano messo in ginocchio il territorio. Gli elenchi dei beneficiari approvati dal Pirellone a fine febbraio hanno messo nero su bianco il riconoscimento della misura di sostegno a 219 privati cittadini, pari al 31,7% del totale delle richieste accolte in tutta la Città metropolitana di Milano, e a 23 attività economiche, quasi un quarto di quelle che hanno fatto domanda a Milano e hinterland.

Si parla in totale di 926mila euro per i cittadini e di poco più di 390mila per le aziende. Tra le famiglie la fetta più grossa dei contributi è andata a Rescaldina (179.801,50 euro) e Canegrate (177.324,26 euro); guardando invece alle attività economiche, dove i settori più colpiti sono stati agricoltura e manifatturiero, la quota maggiore di risorse è andata a Cerro Maggiore (92.200 euro).

In tutti le risorse stanziate per il supporto al tessuto economico e sociale, fondi statali frutto del riconoscimento dello stato di emergenza da parte del Governo, hanno superato quota 33 milioni di euro. Le richieste accolte sono state 5.149 su 349 Comuni sparsi in tutte le province: 4.742 da parte dei nuclei familiari la cui abitazione era stata compromessa dal punto di vista funzionale e 677 da parte delle aziende che, a causa del maltempo, hanno dovuto interrompere l’attività. Nel nostro territorio la maggior parte delle richieste accolte è arrivata da Canegrate (40), Parabiago (40) e Rescaldina (38) per i privati e da Cerro Maggiore (5) e Legnano (4) per le attività economiche.

Nei giorni scorsi si sono aperti i termini per caricare i documenti relativi alle spese sostenute sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, passaggio che permetterà a cittadini e imprese di completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Per la popolazione ci sarà tempo fino alle 16 di mercoledì 23 aprile, mentre per le aziende la scadenza è fissata alle 16 di lunedì 5 maggio.

QUI LE INDICAZIONI PER I CITTADINI

QUI LE INDICAZIONI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 27 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore