Dopo sei anni RFI Pregnana Milanese per le opere stradali del “IV Binario”
Nell’ottobre del 2018 RFI e Comune di Pregnana Milanese avevano sottoscritto una convenzione che prevedeva che il Comune realizzasse a sua cura la demolizione del vecchio ponte di viale Lombardia e la sostituzione con una nuova strada diretta a Rho, anticipandone la spesa

«Il bonifico tanto atteso è finalmente arrivato!». Ad annunciarlo con soddisfazione il primo cittadino di Pregnana Milanese. Lunedì 3 marzo Rete Ferroviaria Italiana ha trasferito al Comune di Pregnana Milanese circa 3.300.000 euro, acconto quasi totale dei circa 3.740.000 euro che la società doveva al Comune; il saldo verrà versato nelle prossime settimane. Nell’ottobre del 2018 RFI e Comune di Pregnana Milanese avevano sottoscritto una convenzione che prevedeva che il Comune realizzasse a sua cura la demolizione del vecchio ponte di viale Lombardia e la sostituzione con una nuova strada diretta a Rho, anticipandone la spesa. Queste opere erano infatti già previste dal progetto del potenziamento ferroviario Rho – Parabiago, il cosiddetto “IV Binario”, ma il Comune aveva la necessità di realizzarle subito, visti i problemi strutturali del ponte costruito negli anni ‘60. A Natale del 2019 era stato aperto il primo lotto e nell’ottobre del 2020 era stata completata l’opera. Ora che i lavori del “IV Binario” sono partiti, RFI ha rimborsato interamente la spesa al Comune, come concordato sei anni fa.
«Aspettavamo da molto tempo questo giorno: con questo pagamento si conclude una vicenda iniziata nel 2017 – afferma il primo cittadino -. Per il nostro piccolo Comune realizzare un’opera così complessa e costosa è stato un grande sforzo, del quale ringrazio ancora una volta i tecnici che ci hanno lavorato. Per me e per la Giunta la fatica maggiore allora era stata dover spiegare alla cittadinanza l’utilità di questo sforzo collettivo, dovendo anche resistere agli attacchi strumentali dell’opposizione di Laboratorio Civico che aveva ostacolato l’opera con quattro esposti e ricorsi» ricorda il Sindaco.
«Con i quasi quattro milioni che incassiamo da RFI otteniamo un grande beneficio per il bilancio – spiega l’assessore Gianluca Mirra – in primo luogo potremo chiudere il mutuo acceso per finanziare l’opera, riducendo così la spesa corrente di circa 150.000 euro per le rate che stavamo pagando ogni anno; in secondo luogo, con le risorse rimaste una volta chiudo il mutuo, parliamo di circa 2 milioni di euro, potremo finanziare i nuovi investimenti che stiamo progettando: la manutenzione delle strade, il rinnovamento della piazza, il potenziamento del centro sportivo» conclude l’Assessore al Bilancio e ai Lavori Pubblici. «È una grande soddisfazione per me e per la Giunta arrivare oggi a questo obiettivo: so quanto la nostra comunità ha dovuto tener duro durante la fase di cantiere – prosegue il sindaco Angelo Bosani – ma la trasformazione del quartiere di viale Lombardia e via dei Rovedi è sotto gli occhi di tutti e da tempo la cittadinanza ci ha riconosciuto questo risultato positivo».
«Come amo ricordare – conclude l’Assessore Mirra – gli anni dopo il 2009 sono stati quelli della nascita del nuovo quartiere della stazione, gli anni dopo il 2017 quelli del rinnovamento della zona di viale Lombardia e via dei Rovedi, ora gli anni dopo il 2025 saranno quelli del rinnovamento del centro storico, anche con il contributo delle risorse che abbiamo incassato oggi».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.