Quantcast

80 anni fa la Liberazione dal nazifascismo, a Nerviano incontri sui totalitarismi di ieri e di oggi e due nuovi murales

Nerviano si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un calendario di appuntamenti che si concluderà il prossimo 9 ottobre

25 aprile

È il 25 aprile 1945, inizia la ritirata dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò da Milano e Torino dopo la ribellione della popolazione e l’insurrezione generale proclamata dai partigiani. A distanza di 80 anni, Nerviano si prepara a celebrare l’anniversario della Liberazione tra incontri per riflettere sui totalitarismi di ieri e di oggi e murales.

Perché il 25 aprile è la festa della Liberazione

Non bastò un giorno per segnare la fine dell’occupazione nazifascista in Italia: la guerra infatti continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio. Ma il 25 aprile è una data simbolo: nel 1945, infatti, proprio quel giorno iniziò la ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dove la popolazione era insorta e i partigiani avevano messo in atto un piano per riprendere il controllo delle città.

La data fu scelta come anniversario della Liberazione d’Italia il 22 aprile 1946, quando, su proposta di Alcide De Gasperi, che guidava il governo italiano provvisorio, il Re Umberto II, allora principe e luogotenente del Regno d’Italia, con un decreto legislativo luogotenenziale dichiarò il 25 aprile festa nazionale. La scelta fu poi ribadita da una legge presentata dallo stesso De Gasperi in Senato nel 1948 ed entrata in vigore l’anno successivo.

Le iniziative a Nerviano

Gli appuntamenti in calendario a Nerviano per l’80° anniversario della Liberazione hanno preso il via giovedì 20 febbraio in biblioteca con un incontro dedicato alla guerra tra Israele e palestinesi e proseguiranno il prossimo giovedì 20 marzo sempre in biblioteca, con una serata incentrata sulla lotta delle donne iraniane contro il regime oppressivo con cui devono fare quotidianamente i conti, con un parallelo con le donne partigiane combattenti e staffette. Giovedì 10 aprile, invece, la biblioteca farà da cornice a “L’eco della lotta di liberazione nella letteratura italiana del dopoguerra”, un approfondimento sui riflessi letterari della Resistenza.

Toccherà poi alla commemorazione della Liberazione vera e propria, con le celebrazioni istituzionali, la tradizionale Coppa Caduti Nervianesi, il “classico” appuntamento con la ciclostaffetta e il concerto dei Barban “Venti5 d’aprile” alla ex Meccanica, con brani ispirati alla lotta partigiana. Il 25 aprile sarà anche l’occasione per inaugurare due nuovi murales commemorativi ispirati al significato storico e culturale della Liberazione realizzati dall’artista “di casa” Cheone.

Chiudono il ventaglio di appuntamenti in programma l’incontro “La Resistenza nervianese e i suoi protagonisti”, che giovedì 29 aprile nell’ambito della rassegna “I pomeriggi della biblioteca” ripercorrerà le storie locali di coraggio e sacrificio, e la serata di giovedì 9 ottobre dedicata a “La Costituzione italiana antifascista quale frutto più bello della lotta di liberazione”, che analizzerà il valore e l’attualità della nostra Carta costituzionale.

La sindaca: “Occasione per riflettere sulle minacce alla democrazia”

«Ricordare il passato sarà anche l’occasione per riflettere sul presente e sulle minacce alla democrazia nel mondo contemporaneo – sottolinea la sindaca Daniela Colombo -. Attraverso dibattiti e conferenze verranno analizzate le forme attuali di totalitarismo ponendo l’accento sulla necessità, quanto mai impellente, di difendere i diritti umani e promuovere una cultura della pace e della tolleranza. Il programma degli eventi rappresenta dunque un’importante opportunità per la comunità di Nerviano per riscoprire e valorizzare la propria storia e onorare il sacrificio di chi ha lottato per la difesa dei valori democratici. Partecipare a queste iniziative e diffonderle contribuisce a rafforzare la consapevolezza dei fatti e a stimolare la coscienza critica soprattutto nelle nuove generazioni».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 24 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore