L’Ospedale di Legnano “in tour” nel Legnanese per la prevenzione del tumore al seno
Al via da lunedì 24 febbraio un ciclo di incontri informativi contro il tumore al seno promosso dall'ASST Ovest Milanese in collaborazione con la LILT

Al via da Parabiago il ciclo di incontri informativi contro il tumore al seno promosso dall’ASST Ovest Milanese in collaborazione con la LILT, che vedrà la dott.sa Elena Collovà, oncologa dell’ASST Ovest Milanese, la dott.sa Paola Gini, responsabile della “Breast Unit” dell’ASST Ovest Milanese, e il dott. Andrea Luciani, direttore dell’U.O.C. Oncologia dell’ASST Ovest Milanese, incontrare i cittadini insieme alla delegazione di Legnano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per sensibilizzazione la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore della mammella.
Si parte lunedì 24 febbraio alle 21 a Villa Corvini a Parabiago, per poi proseguire lunedì 17 marzo nella sala polifunzionale della Galleria Grassi a Cerro Maggiore e lunedì 7 aprile nella sala consiliare di piazza del Carroccio a Villa Cortese, con un incontro dedicato anche al Comune di San Giorgio su Legnano. Lunedì 14, invece, appuntamento nella sala consiliare del municipio a Canegrate, mentre lunedì 5 maggio sarà la volta di Legnano e Rescaldina con una serata in Sala degli Stemmi a Palazzo Malinverni. Ultima data in calendario quella di lunedì 19 maggio, con l’incontro in programma nella sala Bergognone del municipio di Nerviano.
A raccontare l’importanza della prevenzione – soprattutto in un momento storico che vede le diagnosi in aumento, con oltre mille nuovi casi di tumore l’anno all’Ospedale di Legnano e una crescita delle diagnosi anche tra pazienti in età giovanile o comunque più bassa di quella in cui è tipicamente prevalente la malattia, ovvero gli over 65 – sono i numeri. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica, nel 2022 le diagnosi di cancro sono state 20 milioni, con 9,7 milioni di decessi: il 40% dei casi sarebbe stato evitabile con la sola modifica degli stili di vita e con l’adesione agli screening antitumorali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.