Quantcast

La i.Sport Karate di Busto Garolfo riparte dalla seconda tappa del 15º Trofeo Lombardia

A Gorgonzola a i.Sport si è classificata 5º per la specialità del Kata e 9º per le specialità di Percorso e Palloncino, portandosi a casa il 12º posto nella classifica generale su 48 società partecipanti

La i.Sport Karate di Busto Garolfo riparte dalla seconda tappa del 15º Trofeo Lombardia

Domenica 9 febbraio dopo la pausa delle vacanze natalizie è ripresa la stagione delle gare per la i.Sport Karate di Busto Garolfo con la seconda tappa del 15º Trofeo Lombardia targato CSEN a Gorgonzola, dove si è classificata 5º tra le società per la specialità del Kata e 9º per le specialità di Percorso e Palloncino, portandosi a casa il 12º posto nella classifica generale su 48 società partecipanti.

I piccoli samurai della società bustese, cinture bianche, si sono cimentati in mattinata nelle prove di Percorso atletico, dove capovolte, balzi, slalom sono protagonisti di un gioco necessario per formare i piccoli atleti, e nel gioco del Palloncino, che costituisce il primo step di ciò che con il passare degli anni diventerà Kumite, ossia il combattimento vero e proprio. Liam Bugatti (classe 2020) si è aggiudicato un oro nel gioco del Palloncino e un argento nella prova del Percorso, mentre Nicholas Di Rienzo (classe 2018) si è piazzato terzo nel gioco del Palloncino.

Salendo di categoria e aggiungendo alle prove precedenti quella del Kata, un insieme di tecniche marziali che danno vita ad una forma di combattimento contro un avversario immaginario, Dalila Bonacina (classe 2015) ha conquistato tre medaglie classificandosi prima sia nella prova di Percorso che nel Kata e ottenendo una medaglia d’argento per il Palloncino. Con lei Elena Berrocal, terza nelle prove di Percorso e Palloncino e seconda classificata nel Kata. Hanno preso parte alle prove della mattina anche i piccoli atleti Christian Di Rienzo e Elena Gnocco, che nonostante le ottime prove nelle specialità di Percorso e Palloncino non hanno conquistato il podio.

Passando alle categorie Agonisti, tra gli Esordienti cintura Gialla/Arancio Aminata Sambe (classe 2012) è salita sul terzo gradino del podio nella prova di Kata; con lei Martina Iacovino (classe 2013), che per un decimo di punto non è passata in finale classificandosi quinta, «prendendosi tutti i complimenti dai coach e dai compagni per l’ottima performance – sottolineano dalla società – in quanto, nonostante fosse la sua prima gara, è riuscita da unica cintura bianca in categoria a superare ben cinque avversarie di grado maggiore».

Nella categoria Cadetti 2011 – Cintura Gialla/Arancio Luca Cosentino non è riuscito a conquistare il posto in finale nel Kata, mentre nella categoria Cadetti Cintura Verde/Blu classe 2011 Simone Cavallaro ha conquistato l’oro specialità Kata con due ottime prove; sul podio con lui Yassin Ben Khelfa che si è classificato terzo. Insieme a loro anche Mattia Perazzo e Lorenzo Rochira, che però non hanno conquistato la finale.

Doppia medaglia nella categoria Juniores classe 2009 Cintura Verde per Daniele Capraro, che ha conquistato il gradino più alto del podio nella prova Kata e uno splendido argento nella specialità Kumite -55Kg. Simone Rochira (Categoria Junior cintura Marrone/Nera classe 2008), nonostante la buona prova eseguita nel Kata, non ha avuto accesso alla finale. Infine Chiara Codoro (Categoria Senior cintura Marrone/Nera classe 2004), dopo l’accesso alla semifinale con una buona prova di Kata, non ha passato l’ultimo turno di categoria classificandosi settima.

«È stata una domenica ricca di sorrisi e soddisfazioni – commenta il maestro Angelo Pisoni -: ci teniamo a fare i nostri più sentiti complimenti a tutti gli atleti, indipendentemente dal risultato siamo sempre orgogliosi di loro». «Nonostante qualche sconfitta – aggiunge il coach Ilaria Pisoni -, tutti sono tornati a casa più consapevoli di se stessi e delle proprie qualità. Ci teniamo pertanto a sottolineare lo spirito di squadra che si sta creando, soprattutto nelle categorie Cadetti e juniores, gli atleti si supportano e lavorano bene insieme ed è per noi motivo di orgoglio, ancor più della conquista della medaglia, perché questo è lo spirito del karateka».

«Ogni nuovo anno porta con se dei cambiamenti – sottolinea l’arbitro e coach Daniele Bugatti -: cambi di categoria dovuti alla variazione di età degli atleti e cambi di cintura grazie agli esami per il passaggio di grado, e quindi è necessaria qualche gara per assestare il tiro e valutare anche i nuovi avversari, ma i nostri ragazzi stanno lavorando benissimo e le soddisfazioni arriveranno per tutti perché quando c’è impegno c’è risultato». «La felicità dei nostri piccoli e grandi atleti è anche la nostra – conclude la neo-allenatrice Chiara Codoro -. Vederli crescere come atleti, ma soprattutto come persone ci riempie di orgoglio. Non vediamo l’ora di affrontare la prossima prova».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore