Quantcast

Al via l’edizione 2025 di “M’illumino di Meno”: luci spente anche nel Legnanese contro lo spreco energetico

Per la XXI edizione di "M'illumino di meno" anche il Legnanese è pronto a spegnere le luci di palazzi istituzionali, piazze, monumenti e municipi per promuovere il risparmio energetico

M'illumino di meno 2025

Al via l’edizione 2025 di “M’illumino di Meno”, la campagna per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar che quest’anno torna in formato “extra large” da domenica 16 fino a venerdì 21 febbraio. Come ogni anno, per la XXI edizione della manifestazione, dedicata «allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti», anche il Legnanese è pronto a spegnere le luci di palazzi istituzionali, piazze, monumenti e municipi per promuovere il risparmio energetico.

A Busto Garolfo nella serata di domenica 16 febbraio luci spente alle panchine e al monumento del sagrato della chiesa di Busto Garolfo, nella piazzetta di Olcella e sui campanili di capoluogo e frazione. Luci spente in municipio anche a Rescaldina domenica 16 febbraio dalle 18 alle 20, mentre Canegrate spegnerà l’illuminazione pubblica di piazza Matteotti, via Milite Ignoto e municipio sia domenica 16, sia giovedì 20 febbraio.

Anche quest’anno, poi giovedì 20 marzo tornerà la ciclostaffetta notturna con i volontari dei circoli Legambiente di Nerviano e Parabiago e di Ambiente Bici Canegrate, che dalle 18.45 alle 21.00 attraverserà i Comuni di Parabiago, Canegrate, San Giorgio su Legnano, Legnano e San Vittore Olona per promuovere la mobilità sostenibile, la costituzione di Zone 30 e la diffusione della cartellonistica “Io rispetto il ciclista”.

Che cos’è “M’illumino di Meno”

“M’illumino di Meno” è «la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2 – spiegano gli organizzatori -. “M’illumino di Meno” nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, “M’illumino di Meno” si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri: educazione ambientale per promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica; comunità per dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle; partecipazione per incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio».

Il successo della campagna su tutto il territorio nazionale ha portato nel 2022 al riconoscimento istituzionale del 16 febbraio come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

Il decalogo di “M’illumino di Meno”

Anche quest’anno Rai Radio2 ha stilato un decalogo di azioni da mettere in pratica il 16 febbraio come forma di adesione a “M’illumino di Meno”.

  1. Spegni e fai spegnere le luci
    Di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune
  2. Cena a lume di candela
    Prepara una cena antispreco con ricette svuota-frigo e alimenti a basso impatto ambientale
  3. Rinuncia all’auto
    Cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa
  4. Organizza un’attività di sensibilizzazione
    Sui temi dell’efficienza energetica e della crisi climatica: parlane con gli studenti, con i colleghi, con i clienti
  5. Pianta alberi, piantine, fiori
    Perché sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico
  6. Fai economia circolare
    Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party
  7. Condividi
    Il viaggio in auto, il wi-fi… per ridurre i consumi e ottimizzare le risorse
  8. Organizza un evento non energivoro
    Un concerto unplugged, una sessione di allenamento a luci ridotte, una serata di osservazione astronomica
  9. Fai efficientamento energetico
    Rendi più sostenibile l’ambiente in cui vivi: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti…
  10. Abbassa il riscaldamento
    Indossa un maglione pesante!

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore