Quantcast

Lavori in corso per la nuova scuola primaria a Parabiago, martedì 18 febbraio possibili disagi al traffico

Martedì 18 febbraio l'impresa che si sta occupando dei lavori procederà con il completamento del getto della platea di fondazione e per l'intera giornata ci sarà un transito continuo di autobetoniere

Al via i lavori per la realizzazione di una nuova scuola primaria in via Pascoli a Parabiago

Giornata da bollino rosso in vista per la viabilità nella zona di via Pascoli a Parabiago, dove sono in corso i lavori per la realizzazione di una nuova scuola primaria: martedì 18 febbraio, infatti, l’impresa che si sta occupando dell’intervento procederà con il completamento del getto della platea di fondazione e per l’intera giornata ci sarà un transito continuo di autobetoniere, richiedendo l’accesso al vecchio ingresso carraio della scuola secondaria di primo grado Rancilio con conseguente interferenza dei mezzi con le auto in sosta nel parcheggio antistante durante gli orari di ingresso e uscita dalla scuola.

L’intervento durerà per tutta la giornata, a partire dalle 6.30 e presumibilmente fino alle 18: l’impresa incaricata dei lavori garantirà comunque la presenza di movieri per cercare di limitare i disagi. Amministrazione comunale e dirigenza scolastica sono comunque al lavoro per «garantire la sicurezza e la cura nei momenti di ingresso e uscita dei ragazzi dalla scuola in modo da evitare interferenze con i lavori in corso». Piazza della Vittoria, peraltro, chiede anche a chi utilizza i parcheggi in prossimità della scuola Rancilio e a chi passerà dalle vie limitrofe al cantiere di «prestare attenzione».

I lavori porteranno alla realizzazione di un edificio da 3.900 metri quadri composto da 15 aule che potranno accogliere in tutto 375 alunni. Nei 2mila metri quadri del piano terra verranno realizzate sei aule didattiche da 25 posti l’una accorpate in due blocchi, che affacceranno sull’area centrale, trait d’union con l’aula professori, la mensa, l’area per la consultazione dei pc, la biblioteca, l’infermeria e la palestra. Sempre al piano terra, ci saranno anche un laboratorio di arte e uno di teatro e musica cui si potrà accedere direttamente dall’area centrale e dal cortile interno. Al primo piano, invece, troveranno “casa” altre nove aule da 25 posti l’unica accorpate in tre blocchi, che anche in questo caso affacceranno su un’area centrale che le metterà in comunicazione con gli altri ambienti e con il terrazzo sul cortile interno. Qui ci saranno anche tre laboratori di musica, psicomotricità e informatica. Per il nuovo plesso scolastico, che costerà complessivamente 13 milioni di euro, Parabiago ha beneficiato di un finanziamento da 7 milioni di euro grazie ad un bando regionale.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore