Quantcast

Entro febbraio piantumati 527 alberi nei parchi e nei Parcheggi Spugna a Rho

Dal primo novembre 2024 al 15 gennaio 2025 sono 441 gli alberi piantati, che saliranno a quota 527 entro febbraio con altre 86 essenze

quercia querce albero alberi

Il monitoraggio cantieri dei giorni scorsi ha portato il Sindaco Andrea Orlandi, il Vicesindaco Maria Rita Vergani e l’Assessora all’Ambiente Valentina Giro, insieme con l’architetto Angelo Lombardi e l’agronomo Paolo Luigi Monti, ad ammirare le nuove essenze piantumate al Parco Europa, dove sono già stati collocati sessanta dei novanta alberi previsti in questa fase. Le piantumazioni proseguono in queste settimane di stagione fredda. Dal primo novembre 2024 al 15 gennaio 2025 sono 441 gli alberi piantati, che saliranno a quota 527 entro febbraio con altre 86 essenze. Nel novero si contano i dodici Pinus pinea di piazza Visconti, piantumati nell’ambito della rigenerazione dell’area su cui si affaccia il Municipio.

La trasformazione di aree di sosta in Parcheggi Spugna ha portato con sé anche numerose piantumazioni nell’ambito del progetto messo in atto da Cap Holding per conto di Città Metropolitana: 41 Tilia platyphyllos in via Odescalchi/Zara; 10 Liquidambar styraciflua in via Nenni; altri 18 Liquidambar in via Cornaggia/corso Europa, dove si sono aggiunti 9 Amelanchier lamarckii e 4 Tilia cordata; 24 Tilia cordata nelle due aree di via Moscova.

Il reintegro di esemplari arborei morti nel 2023 a causa di siccità ed eventi atmosferici ha coinvolto con specie diverse il Parco Pomé, il Parco di via Dalmazia, il Parco Togliatti, i giardini di numerose scuole e asili, il Parco della Pista ciclistica di via Labriola, via Capuana (40), il Parco di via Ghisolfa (33) e quello del Molinello Play Village (30). Sessanta sono le essenze piantate al Parco Europa cui se ne stanno aggiungendo altre trenta per portare ombra e frescura in particolare nei pressi delle aree giochi: a questo scopo sono stati scelti Tigli selvatici dalla chioma folta e dalla crescita veloce, oltre a Ippocastani bianchi nei pressi del teatro naturale, Gelsi di fronte alla caserma dei carabinieri laddove si trovano le piazzole di cemento che verranno prontamente rimosse.

In febbraio si procede ad altri reintegri: 9 alberi in via Madonna, 4 in via San Martino, 5 al Parco di via Marzabotto, 5 a quello di via Pace, 17 al Parco di via Ghisolfa. Si aggiungeranno 15 piante nel Parcheggio Spugna di via Monte Nevoso e una al Parcheggio Spugna di vicolo Secchi. Il tutto si svolge sotto l’attento controllo dell’agronomo Paolo Luigi Monti e dei tecnici che seguono i progetti Spugna per conto dell’Amministrazione comunale. «Il conteggio dell’Ufficio Verde e arredo urbano attesta che le piante perdute perché ammalorate sono state reintegrate e si sono aggiunti numerosi esemplari – commenta l’assessora all’Ambiente Valentina Giro – Stiamo cercando di dare vita a una città più verde, gli abbattimenti che si sono rivelati necessari sono stati seguiti da compensazioni e dalla saturazione di alcuni filari che apparivano privi di alcuni elementi. Nel 2025 continueremo con altre piantumazioni per completare  altri filari stradali e crearne di nuovi, così da rendere Rho ancora più vivibile e più bella».

di
Pubblicato il 06 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore