Quantcast

Taglio del nastro per l’Ufficio di prossimità a Canegrate, è il primo nel Legnanese

Un servizio condiviso con il Comune di San Giorgio su Legnano per offrire ai cittadini informazioni, o e assistenza nei rapporti con il Tribunale di Busto Arsizio

Taglio del nastro dell’Ufficio di prossimità di Canegrate e San Giorgio su Legnano

Nel palazzo comunale di Canegrate è stato inaugurato oggi, mercoledì 19 giugno, l’Ufficio di Prossimità: servizio condiviso con il Comune di San Giorgio su Legnano per offrire ai cittadini informazioni, o e assistenza nei rapporti con il Tribunale di Busto Arsizio e particolarmente nella compilazione / trasmissione o richiesta di documenti. Lo sportello di fatto è già attivo e l’accesso è regolato su prenotazione (Email: prossimita@comune.canegrate.mi.it).

Galleria fotografica

Taglio del nastro dell’Ufficio di prossimità di Canegrate e San Giorgio su Legnano 4 di 14

Al taglio del nastro ha presenziato Matteo Modica, sindaco del Comune di Canegrate, Claudio Ruggeri, sindaco del Comune di San Giorgio su Legnano, Miro Santangelo presidente del Tribunale di Busto Arsizio, Anna Mirarco, funzionario giudiziario del Tribunale di Busto Arsizio e Luca Frabboni consulente MAAT. Con loro anche il comandante della Polizia Locale di Canegrate Ornella Fornara con il responsabile dei Servizi Sociali Giampiero Colombo. «Questo servizio è frutto di un lungo lavoro iniziato con le precedenti amministrazioni – affermano i due sindaci -. Rientra in un progetto in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, Regione Lombardia. Ed in questo momento è l’unico aperto sul territorio del Legnanese. Anche grazie alle tecnologie del Pct e alle banche dati del Ministero della giustizia, questo sportello offre molteplici servizi. Di fatto è pensato per rendere la giustizia più comprensibile e meno distante dai cittadini».

Taglio del nastro dell’Ufficio di prossimità di Canegrate e San Giorgio su Legnano

Santangelo presidente del Tribunale di Busto Arsizio a ricordato che dopo il processo di ottimizzazione avviato nel 2012, voluto dal Ministero della Giustizia per centralizzare i servizi, sono stati chiusi Tribunali ed uffici sul territorio. Ciò ha provocato un distacco vero e proprio divario tra i cittadini e la giustizia. «Questo sportello è quindi va a colmare questo vuoto – spiega Santangelo -. Dunque gli uffici giudiziari delocalizzano i punti di accesso alla giustizia, riducendo l’impatto sulle cancellerie, i servizi sul territorio costruiscono un unico punto di contatto con il cittadino in modo  che possa trovare in un solo punto, il più possibile vicino a lui, risposte complete, univoche e chiare. Ovviamente il giudice mantiene il suo ruolo per cui la decisione sul ricorso rimane una decisione giudiziaria che esprime l’applicazione della legge al caso concreto: ma il sistema giudiziario, in tali progetti, mette in gioco la propria capacità di progettare e rendere un servizio secondo uno dei valori più importanti della giurisdizione, la prevedibilità delle decisioni».

I servizi al cittadino

  • Orientano e  informano sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno), anche attraverso materiale informativo
  • Distribuiscono la modulistica vigente presso gli uffici giudiziari
  • Danno supporto per predisporre il ricorso, la raccolta e la verifica degli allegati in tema di amministrazione di sostegno
  • Ricevono e depositano alla cancelleria del tribunale i ricorsi anche mediante strumenti informatici
  • Aiutano gli amministratori di sostegno a compilare i rendiconti periodici di amministrazione di sostegno e tutele, provvedono alla raccolta e deposito presso la cancelleria del tribunale anche mediante strumenti informatici
  • Aiutano gli amministratori di sostegno a compilare gli atti di straordinaria amministrazione, secondo la modulistica del tribunale, e provvedono alla raccolta e deposito presso la cancelleria del tribunale anche mediante strumenti informatici
  • Forniscono consulenza sugli istituti di protezione giuridica per casi complessi: tale consulenza è fornita, a seconda dei casi, da assistenti sociali, da assistenti sanitari, da personale medico specialistico, da avvocati volontari, da funzionari di cancelleria.

 

Gea Somazzi
gea.somazzi@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi con attenzione.
Pubblicato il 19 Giugno 2024
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Taglio del nastro dell’Ufficio di prossimità di Canegrate e San Giorgio su Legnano 4 di 14

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore