Quantcast

Nuovo contratto di igiene urbana, riParabiago: “Per la tariffa puntuale due anni e sette mesi di ritardo”

Dalla civica pollice verso anche per le modifiche al servizio di raccolta del verde previste dal nuovo contratto di igiene urbana

riparabiago

Bene il nuovo contratto di igiene urbana, ma la tariffa puntuale arriva dopo «quattro proroghe tecniche, per un totale ritardo di due anni e sette mesi». La presa di posizione arriva dalla civica riParabiago, che da sempre ha fatto della sostenibilità il proprio cavallo di battaglia e fin dall’inizio della consiliatura, ormai quasi quattro anni, propone l’introduzione della tariffa puntuale.

«Ci meravigliamo di sentire la pompa magna con cui il sindaco annuncia questa misura – sottolineano dalla civica -. Vengono segnalati risparmi per più di 250mila euro all’anno, dovuti in buona parte alle efficienze permesse dalla tariffa puntuale. Ci preme ribadire che dal 2020 lottavamo per implementare senza indugio la tariffa puntuale, ma… puntualmente, le nostre proposte venivano rimandate a un momento successivo, perché non prioritarie e perché vi erano molti dubbi da parte della giunta rispetto ad essa. Siamo felici si siano ricreduti, bene inteso, tuttavia è per noi d’obbligo ricordare che si arriva a questo contratto dopo: quattro proroghe tecniche, per un totale ritardo di due anni e sette mesi; un rush finale impressionante, che ha portato a una modalità di discussione nelle commissioni consiliari davvero preoccupante, con documenti importanti che sono stati presentati quando ancora incompleti e consegnati poi in ritardo ai commissari; la richiesta di visionare, commentare e fornire il parere in Commissione Lavori pubblici in sei giorni dalla ricezione dei documenti, evidentemente vanificando ogni possibilità di integrazioni o modifiche ragionate del documento».

«In tutti questi due anni e sette mesi – proseguono da riParabiago -, la giunta ha posticipato l’ottenimento delle efficienze che ora sbandiera, in particolare mettendo in dubbio che si potessero ottenere vantaggi ambientali ed economici di cui riParabiago portava evidenze, ad esempio confrontando la percentuale di raccolta differenziata (più alta) e la TARI (più bassa) nei Comuni a noi limitrofi. Ringraziamo l’assessore Ferrario che ci ha definiti “precursori” di questa nuova implementazione. Siamo sicuramente grati di questo riconoscimento. Tuttavia, come abbiamo già avuto modo di fare in consiglio, gli ricordiamo che il lavoro comincia qui».

Per avviare la sperimentazione entro il 2025 e procedere con l’implementazione effettiva entro il 2026, per la civica ora bisogna seguire una «tabella di marcia» che parte dal️ «chiarire a livello amministrativo le modalità della sperimentazione e dell’implementazione» all’iniziare «una campagna di comunicazione e promozione che informi, guidi, istruisca il cittadino sulle azioni da intraprendere e sui benefici economici e ambientali di un comportamento virtuoso», passando per «simulazioni numeriche che aiutino il cittadino a comprendere come potrebbe variare la sua Tari con diversi livelli di differenziazione dei propri rifiuti».

La preannunciata introduzione della tariffa puntuale non è peraltro l’unica novità del nuovo contratto di igiene urbana. E se riParabiago promuove la raccolta stradale degli oli vegetali e il margine di azione più ampio per Piazza della Vittoria in caso di inadempienze da parte del gestore del servizio, arriva invece il pollice verso per l’esclusione delle ciclo-pedonali dalla pulizia delle strade, per la mancanza di «requisiti chiari per la celere pulizia post caduta delle foglie o post-nevicate» e  per le modifiche al servizio di raccolta del verde, per cui sarà ora necessario acquistare al costo di 66 euro oltre IVA un bidone da 240 litri da tenere in casa. «Se consideriamo che il 20% dell’utenza vorrà accedere a questo servizio e dovrà quindi dotarsi del nuovo bidone – sottolineano dalla civica -, allora circa il 70% dei risparmi previsti per il 2025 verranno annullati per il cittadino che fronteggerà invece un nuovo costo imprevisto nel primo anno di attuazione del contratto».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 28 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore