Piccoli allievi di Villa Cortese in tour con il sindaco tra i monumenti dei caduti
Il Giorno Dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è stato celebrato dagli alunni delle terze della Scuola Primaria G. Pinciroli con un tour tra i Monumenti di Villa Cortese. Una iniziativa pensata per conoscere la storia e capire l'importanza della pace

Accompagnati dal sindaco Alessandro Barlocco e dalle loro insegnanti, gli alunni delle terze della Scuola Primaria G. Pinciroli hanno celebrato il Giorno Dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con un tour tra i monumenti pensato per conoscere la storia, rendere omaggio ai caduti in guerra e capire l’importanza della pace. L’iniziativa, divenuta in questi anni un appuntamento tradizionale, si è quindi svolta venerdì 4 novembre.
La prima tappa è stata in piazza Vittorio Veneto dove il sindaco ha raccontato la storia del Monumento ai Caduti e dialogato con i piccoli villacortesini. I giovanissimi partecipanti, attenti e preparati sul tema, hanno poi recitato alcune poesie dedicate alla pace. Il momento in piazza è stato anche arricchito dalla consegna ufficiale di un riconoscimento a Riccardo Zerba, partigiano di Villa Cortese deceduto nel 2019 a 95 anni, per gli oltre 20 anni di presidenza dell’associazione Combattenti e Reduci. La pergamena e la medaglia sono stati consegnati da Arcangelo Re Garbagnati, responsabile di zona, ai famigliari di Riccardo Zerba davanti agli alunni a cui il sindaco ha spiegato l’importanza della figura di Zerba (il Partigiano “Francesco”) per Villa Cortese.

Il corteo ha poi proseguito il suo viaggio verso il viale dei Caduti per la Libertà al Cimitero dove i bambini hanno posizionato alcuni fiori di carta a fianco dei cippi dei caduti in guerra. Prima di cantare insieme l’inno di Mameli, i piccoli si sono soffermati incuriositi a guardare il cippo dedicato a Giuseppe Pinciroli, il primo caduto di Villa Cortese durante la seconda guerra mondiale e a cui è dedicata la loro scuola. Il corteo si è poi concluso con la visita agli altri due monumenti: il cippo dei dispersi e il monumento dedicato a caduti in mare. «Ringrazio gli alunni per la bella partecipazione e le insegnanti che anche quest’anno hanno organizzato questa esperienza – afferma il sindaco -. È un momento molto significativo che aiuta a mantenere vivo il ricordo e a riflettere sulla nostra storia. Come ho promesso ai bambini e alle bambine, durante il discorso ufficiale di domenica leggerò le bellissime poesie che hanno recitato oggi».

Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.