“Due giorni nel Parco del Roccolo” per i ragazzi dai 14 ai 17 anni
Sabato 19 e domenica 20 giugno si svolgerà una due giorni di volontariato di prossimità per ragazzi dai 14 ai 17 anni. Tante le iniziative che saranno proposte ai giovani

“Due giorni nel Parco del Roccolo” per conoscere l’area verde e scoprire tutti i suoi segreti. Sabato 19 e domenica 20 giugno si svolgerà una due giorni di volontariato di prossimità per ragazzi dai 14 ai 17 anni. Dalle 9 alle 17.30 verranno alternate attività informative, formative e ricreative con lo scopo di far conoscere il PLIS del Roccolo, stimolandone una fruizione consapevole e creando occasioni di crescita individuale per uno stile di vita più sostenibile. Il progetto vede la collaborazione tra i Circoli di Legambiente (Arluno, Canegrate, Nerviano, Parabiago), il Parco del Roccolo e la sezione LIPU di Parabiago.
SABATO 19 GIUGNO – Ritrovo alle 9 al Laghetto Cantone Nerviano, sede delle GEV del Parco (i partecipanti in bicicletta potranno lasciare le bici custodite). Consegna della Mappa del Parco del Roccolo e lettura piantina. La dottoressa Valentina Anello, operatore tecnico dell’ufficio direzione del Parco racconterà la storia e le caratteristiche essenziali del polmone verde. I giovani affronteranno un percorso per il riconoscimento principali specie arboree, arbustive, erbacee dell’area curato da esperti Legambiente Parabiago. Ci saranno anche attività ri-creative come la realizzazione di cartelli indicatori delle principali specie identificate e collocazione. Oppure l’elaborazione di un testo condiviso con la collaborazione di un musicista locale Graziano Carlessi e Daniela Clementi del Gruppo teatrale “Le giraffe dal collo a pois”.
DOMENICA 20 GIUGNO – Ritrovo alle 9 al Laghetto Cantone Nerviano. Presentazione della Mostra sul Canale Villoresi realizzata da Legambiente Nerviano a cura di Albino Stegani Legambiente Nerviano. In questo contesto sarà raccontata la storia, del Villoresi. In seguito con l’ausilio di guida ambientale-escursionistica da Laghetto Cantone i ragazzi percorreranno una parte dell’itinerario 2 indicato nella Mappa del Parco che corre lungo il Canale Villoresi e attraversa aree di importanza naturalistica, paesaggistica e storica quali il Bosco della Brughierezza e le Quattro bocche. Poi si svolgerà un incontro con il referente della sezione Lipu di Parabiago: partendo dal logo del Parco del Roccolo, approfondimento sugli uccelli presenti nel parco e la tutela delle zone umide.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.