Parabiago, scende la curva del contagio: 411 positivi al Covid in città
Una settimana fa a Parabiago i positivi erano 480. Leggero aumento nel numero dei ricoveri, che passa da 14 a 16, mentre diminuiscono le quarantene per contatto stretto

Dati positivi dalla curva epidemiologica di Parabiago, che in una settimana fa registrare una discesa dei casi da 480 a 411 pur con un leggero aumento dei ricoveri ospedalieri, che passano da 14 a 16. Tra chi ha contratto il virus in 14 hanno da 0 a 10 anni, in 9 hanno un’età compresa tra 11 e 13 anni, in 14 appartengono alla fascia di età tra 14 e 18 anni, 32 hanno dai 19 ai 25 anni, 208 hanno un’età compresa tra i 26 e i 55 anni e 134 hanno dai 56 anni in su. La seconda ondata della pandemia non risparmia neppure le residenze per anziani cittadine, che al momento registrano in tutto cinque casi: 3 alla RSA La Villa e 2 all’Albergo del Nonno, di cui uno ricoverato in ospedale.

In discesa anche il numero delle persone in quarantena per contatto stretto con un positivo, che in una settimana passano da 163 a 101 e sono concentrate principalmente nella fascia tra 0 e 10 anni, che vede in isolamento 55 giovani cittadini, cui se ne aggiungono 16 tra gli 11 e i 13 anni, sei tra i 14 e i 18 anni, due dai 19 ai 25 anni, 12 tra i 26 e i 55 anni e 10 dai 56 anni in su. Sul fronte scolastico in una settimana le classi in isolamento sono passate da 7 a 4: due alla scuola dell’infanzia paritaria Don Facchetti (che torneranno all’attività in presenza rispettivamente giovedì 26 e lunedì 30 novembre), una alla scuola primaria Manzoni e una della scuola secondaria di primo grado Rancilio.
Continua a crescere invece il numero dei decessi registrati nel mese di novembre, che in una settimana passano da 29 a 36: dieci in più rispetto ai 26 rilevati in tutto il mese nel 2018 e nel 2019, e con un trend di crescita ancora più marcato rispetto ai 18 del 2017, ai 16 del 2016 e ai 20 del 2015. Tra i cittadini venuti a mancare, 19 avevano tra gli 80 e i 90 anni e 5 avevano dai 91 anni in su, mentre 7 avevano dai 70 agli 80 anni, 3 dai 56 a 70 anni e 2 dai 26 ai 55 anni. Di questi, sono in tutti otto i decessi di ospiti delle RSA: 5 a La Villa (uno di età tra i 56 ai 70 anni, due con età dai 70 agli 80 anni e due tra gli 80 e i 90 anni) e tre all’Albergo del Nonno (con età compresa tra gli 80 e i 90 anni).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.