Il successo delle biblioteche: da templi della cultura a spazi multifunzionali e trendy
Da semplici archivi di libri e conoscenza, oggi si sono trasformate in spazi multifunzionali, capaci di attrarre un pubblico sempre più vasto e soprattutto i più giovani che hanno fatto delle biblioteche e delle librerie delle vere e proprie location instagrammabili

Le biblioteche, un tempo luoghi di silenzio e studio, hanno negli ultimi anni saputo evolversi per rispondere alle esigenze della società contemporanea.
Da semplici archivi di libri e conoscenza, oggi si sono trasformate in spazi multifunzionali, capaci di attrarre un pubblico sempre più vasto e soprattutto i più giovani che hanno fatto delle biblioteche e delle librerie delle vere e proprie location instagrammabili.
Come conseguenza di questo cambio di visione, sia le più recenti ma anche quelle storiche, si sono evolute introducendo bar e caffè dove poter mangiare o godersi una pausa caffè, shop brandizzati e aree espositive dedicate a mostre ed eventi culturali.
Questa metamorfosi ha reso le biblioteche non solo punti di riferimento per la cultura, ma anche luoghi di aggregazione, tendenza e creatività. I caffè letterari all’interno delle biblioteche, hanno riscosso molto successo perché qui i visitatori possono sorseggiare un caffè mentre leggono un libro, possono lavorare al computer e conversare anche con i propri amici senza il rischio di disturbare nessuno.
L’offerta gastronomica qui è spesso variegata sia nelle bevande che nel cibo, con proposte anche vegetariane dalla colazione alla cena. Non meno importanti sono gli shop brandizzati, che su modello americano, oggi propongono anche in Europa e in Italia una selezione di gadget esclusivi personalizzati con scritte, loghi o disegni personalizzati che ricordano la biblioteca e il mondo della letteratura.
Qui, i gadget più venduti sono le borse e le shopper personalizzate che ragazzi e ragazze acquistano come oggetto utility per trasportare libri, quaderni e appunti, ma anche come accessorio cool. Infatti, i social hanno reso questi accessori non solo ricordi di una visita, ma veri e propri simboli di appartenenza a una community culturale. Inoltre queste pratiche borse, in tela o in plastica, hanno molto successo tra i giovani attenti alla sostenibilità perché si possono riutilizzare anche per fare la spesa.
Ma il successo delle biblioteche non si ferma qui. Molte strutture hanno aperto le loro porte all’arte e alla creatività, ospitando mostre temporanee, eventi culturali e persino performance artistiche. Questo connubio tra tradizione e innovazione permette alle biblioteche di mantenere il loro ruolo di custodi del sapere, pur adattandosi ai nuovi stili di vita e alle aspettative del pubblico.
Oggi le biblioteche non sono più solo luoghi di lettura, ma veri e propri centri culturali dinamici e accattivanti, in grado di attrarre giovani e adulti attraverso esperienze immersive e personalizzate. Il loro successo dimostra che la cultura, quando riesce a reinventarsi, può rimanere sempre attuale e affascinante.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.