Quantcast

Acido azelaico: tutti i benefici per la pelle

Si tratta di un acido dicarbossilico naturale, derivato da cereali come grano, orzo e segale, ma utilizzato in forma sintetica per garantire stabilità ed efficacia nei prodotti cosmetici

Pelle, viso

L’acido azelaico è uno degli ingredienti più versatili e apprezzati nel mondo della cosmetica dermatologica, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e depigmentanti. Si tratta di un acido dicarbossilico naturale, derivato da cereali come grano, orzo e segale, ma utilizzato in forma sintetica per garantire stabilità ed efficacia nei prodotti cosmetici. È particolarmente indicato per il trattamento dell’acne, della rosacea e delle discromie cutanee, rendendolo un alleato prezioso per chi cerca una pelle più uniforme, liscia e luminosa.

Che cos’è l’acido azelaico

Dal punto di vista chimico, l’acido azelaico è un acido saturo con nove atomi di carbonio. È presente naturalmente sulla pelle in piccole quantità, prodotto dal lievito Malassezia furfur, che fa parte del microbiota cutaneo. Quando utilizzato in concentrazioni maggiori, tra il 10% e il 20%, ha dimostrato efficacia clinica nel trattamento di numerose condizioni dermatologiche.

Azione antibatterica e anti-acne

Uno degli effetti più noti dell’acido azelaico è la sua azione antibatterica, in particolare contro il Propionibacterium acnes, il batterio responsabile di molte forme di acne. A differenza di altri ingredienti antibatterici come il perossido di benzoile, l’acido azelaico non causa irritazione o secchezza eccessiva, rendendolo una scelta più delicata ma efficace, anche per le pelli sensibili.

Inoltre, questo acido regola la cheratinizzazione, cioè il processo che porta alla formazione delle cellule morte sulla superficie cutanea. In presenza di acne, tale processo è spesso alterato, portando all’ostruzione dei pori. L’acido azelaico normalizza questa funzione e previene la formazione di comedoni (punti neri e bianchi).

Effetto antinfiammatorio: ideale per la rosacea

L’acido azelaico è molto utilizzato anche per la rosacea, una condizione cutanea infiammatoria cronica che si manifesta con arrossamenti, capillari visibili e papule simili a quelle dell’acne. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, l’acido azelaico riduce il rossore e l’irritazione, aiutando a migliorare l’aspetto generale della pelle e a ridurre gli sfoghi associati alla malattia.

I dermatologi lo prescrivono spesso sotto forma di gel al 15% come trattamento topico per la rosacea papulo-pustolosa, in alternativa o in combinazione con altri trattamenti sistemici.

Proprietà depigmentanti e uniformanti

Uno degli aspetti più interessanti dell’acido azelaico è la sua capacità di inibire la tirosinasi, un enzima coinvolto nella produzione della melanina. Questo lo rende particolarmente efficace nel trattamento delle discromie cutanee, come melasma, lentiggini solari e macchie post-infiammatorie dovute all’acne (PIH).

A differenza di altri ingredienti schiarenti più aggressivi, come l’idrochinone, l’acido azelaico agisce in modo delicato ma progressivo, senza irritare la pelle. È quindi adatto anche per trattamenti a lungo termine su pelli sensibili o reattive.

Siero anti-imperfezioni: perché scegliere prodotti a base di acido azelaico

Negli ultimi anni, molti brand cosmetici hanno formulato prodotti specifici contenenti acido azelaico, come il siero anti-imperfezioni ideale per integrare questo ingrediente nella routine quotidiana. I sieri sono particolarmente efficaci perché veicolano attivi ad alta concentrazione e penetrano più in profondità rispetto a creme e lozioni.

Un siero a base di acido azelaico può essere utilizzato mattina e sera, preferibilmente su pelle detersa, seguito da una crema idratante e da una protezione solare durante il giorno. L’uso costante porta a un miglioramento visibile della texture cutanea, della luminosità e della riduzione delle imperfezioni.

È adatto a tutti i tipi di pelle?

L’acido azelaico è ben tollerato da tutti i tipi di pelle, anche da quelle sensibili, acneiche o soggette a couperose. Può essere utilizzato anche in gravidanza, poiché non è considerato pericoloso né per la madre né per il feto, a differenza di altri ingredienti attivi come il retinolo.

Chi ha la pelle secca o reattiva può iniziare con formulazioni a concentrazione più bassa (intorno al 10%), per poi aumentare se necessario. Anche se raramente, può causare un leggero pizzicore o arrossamento nei primi giorni di utilizzo, ma questi sintomi tendono a scomparire rapidamente.

Come introdurre l’acido azelaico nella propria skincare routine

Per ottenere il massimo dei benefici, è importante utilizzare l’acido azelaico con costanza e nel modo corretto. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  1. Pulizia: inizia con un detergente delicato che non alteri il film idrolipidico della pelle.
  2. Applicazione: distribuisci una piccola quantità di siero o crema a base di acido azelaico su tutto il viso, evitando il contorno occhi.
  3. Idratazione: segui con una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle, per mantenere la barriera cutanea in equilibrio.
  4. Protezione solare: durante il giorno, non dimenticare di applicare una protezione solare ad ampio spettro, indispensabile per evitare nuove macchie e proteggere la pelle trattata.

Acido azelaico vs altri attivi cosmetici

L’acido azelaico si distingue da altri ingredienti attivi per la sua multifunzionalità. Ecco un breve confronto:

  • Acido salicilico: ottimo esfoliante e purificante, ma può risultare più aggressivo su pelli sensibili.
  • Niacinamide: eccellente per calmare e illuminare, ma non ha proprietà antibatteriche dirette come l’azelaico.
  • Retinoidi: potenti contro acne e rughe, ma non sempre tollerati bene e sconsigliati in gravidanza.
  • Vitamina C: ha un effetto illuminante e antiossidante, ma può ossidarsi facilmente e irritare alcune pelli.

L’acido azelaico, invece, riesce a combinare efficacemente più benefici con un profilo di tollerabilità molto alto, motivo per cui è spesso raccomandato anche dai dermatologi.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 02 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore