Quantcast

Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e aziende agricole nei parchi ATE Insubria-Olona

Intitolato “Viandanti del lunedì” e compreso di otto appuntamenti, il programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics sarà dedicato a chiese ed aziende agricole presenti nei cinque parchi: Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO

Generico 17 Feb 2025

Per l’anno 2025 i parchi ATE Insubria-Olona (Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO) hanno organizzato, in collaborazione con Archeologistics, un programma di percorsi a piedi gratuiti per conoscere il patrimonio naturale e culturale del territorio.

Intitolato “Viandanti del lunedì” e compreso di otto appuntamenti, il programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics sarà dedicato a chiese ed aziende agricole presenti nei cinque parchi: Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO. Si visiteranno chiese molto conosciute come San Martino a Carnago a chiese meno note ma custodi di una storia secolare come San Bartolomeo al Bosco. Accanto al racconto del passato, durante questi appuntamenti si incontreranno aziende agricole attive tutt’oggi in questi luoghi: si spazierà dalla produzione di miele a quella di birra, dal vino alle creme officinali.

Le otto camminate di “Viandanti del lunedì”, della durata di circa tre ore, si svolgeranno il lunedì mattina dalle ore 9.30: una serie di camminate facili su sentieri e strade battute, che vi aspettano dal 24 febbraio al 13 ottobre 2025.

«Il programma di quest’anno – dichiara Gabriele Pozzi, direttore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – che si inserisce nella più ampia proposta avviata dal 2022 in collaborazione con Archeologistics, rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il nostro territorio, unendo il fascino della storia e della spiritualità delle chiese locali con la genuinità delle aziende agricole. Questi percorsi invitano i partecipanti a vivere il paesaggio con lentezza, assaporando tradizioni, sapori e racconti di un patrimonio culturale a volte sconosciuto. Un’iniziativa che coniuga natura, cultura e sostenibilità, promuovendo una fruizione consapevole e di qualità».

La partecipazione alle camminate è gratuita e la prenotazione obbligatoria compilando il seguente modulo: https://forms.gle/hdk9pf2xefBXqMAJ7

Per altre info: email ad eventi@parcopineta.it oppure chiamare il numero +39 328.8377206

IL PROGRAMMA

Il primo appuntamento, il 24 febbraio alle ore 9.30, della lunghezza di 4 km, avrà come destinazione Malnate. Dopo il ritrovo al Cimitero, il cammino si dirigerà verso il punto di incontro tra il torrente Lanza e il fiume Olona. Da secoli sede di attività produttive, il primo incontro sarà una visita al mulino Bernasconi, testimoniato almeno dal XVIII secolo e ancora oggi attivo nella produzione di macinati grazie all’azione dell’acqua del Lanza. La passeggiata proseguirà poi tra opifici e ferrovie alla scoperta della vivace industrializzazione di un tempo, per poi risalire verso il nucleo storico di Malnate e concludersi sull’altura della Chiesa di San Matteo, custode di affreschi legati alla devozione contadina.

Il secondo appuntamento, il 10 marzo alle ore 9.30, della lunghezza di 6 km, si svolgerà ad Olgiate Olona. Il ritrovo sarà all’ingresso del parco di Villa Greppi Gonzaga per ripercorrere il passato nobiliare della villa, poi convertita in sanatorio infantile grazie alla salubrità e alla natura che da sempre caratterizza questi luoghi. Seguendo il corso dell’Olona, i partecipanti raggiungeranno l’anima devozionale del passato rurale di Olgiate, visitando la Chiesa di Sant’Antonio in Moncucco. Come ultima tappa, si guarderà al futuro della coltivazione grazie all’incontro al vivaio “Le Officinali”, nato dalla tradizione florovivaistica del secolo scorso e che oggi ha riconvertito la produzione dedicandosi alle piante officinali.

Per il terzo appuntamento, in programma il 24 marzo alle ore 9.30 per una distanza di 6 km, avrà come protagonista Carnago. Il ritrovo sarà in Via Stribiana Superiore da dove partirà la passeggiata, camminando lungo i sentieri del Parco RTO e lungo le vie di Carnago per conoscere la storia del paese ed infine giungere alla Chiesa Prepositurale di San Martino e poi alla Chiesa di San Rocco. Nella prima, in particolare, si potrà ammirare anche l’affresco della “Natività” proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Foris Portas di Castelseprio. La camminata terminerà al Birrificio Settimo, per conoscere le produzioni di birre artigianali.

Il quarto appuntamento, il 05 maggio alle ore 9.30, della lunghezza di 9 km, avrà come meta i paesi di Tradate e Appiano Gentile. La partenza sarà dalla Chiesa del Carmelo ad Appiano Gentile, collocata ai margini della pineta e custode di una storia antica, con origini nel XV secolo. Percorrendo i sentieri, giungeremo ad un altro edificio di culto isolato, la Chiesa di San Brtolomeo al bosco, di fondazione medievale e dalle interessanti vicende architettoniche. Infine, l’azienda agricola di Cascina Villafranca, attiva nell’allevamento dei cavalli.

Con il quinto appuntamento, il 19 maggio alle ore 9.30 (lunghezza 4 km), si visiterà la frazione di Gurone (Malnate). Partiremo dai Mulini di Gurone, antico nucleo che sfruttava l’acqua dell’Olona per i mulini e la falegnameria. Qui conosceremo la produzione di miele dell’azienda Zorzan, con cui faremo un’esperienza a contatto con le api. Risaliremo poi verso il centro storico, dove visiteremo la Chiesetta di Sant’Anna. La storia di questa chiesa è legata al Castello Bizzozzero, in quanto l’edificio adiacente alla chiesa era utilizzato come residenza di caccia dalla famiglia Odescalchi-Erba.

Il sesto appuntamento, il 15 settembre alle ore 9.30, sarà una passeggiata di 6 km lungo il sentiero ad anello 533 di Gorla Minore. Il punto di partenza sarà il Santurio della Madonna dell’Albero, situato alla periferia del centro abitato ed immersa nel Bosco del Rugareto. Nato dalla devozione popolare, il Santuario è ancora oggi meta di preghiera soprattutto nel mese di settembre per la benedizione delle auto. Il sentiero 533 attraversa le cascine storiche del paese tra le quali la Cascina Deserto, presso la quale il gruppo si fermerà per conoscerne la storia e l’attuale utilizzo.

Il settimo appuntamento, il 29 settembre alle ore 9.30, per la lunghezza di 6 km, avrà come meta Caronno Corbellaro e Morazzone. Un percorso immersi nel parco RTO (Rile, Tenore, Olona), dai prati alle vigne. Partenza da Caronno Corbellaro, piccola frazione di Castiglione Olona, per passare per l’antico cimitero di San Martino e la chiesetta dei Santi Nazaro e Celso per ammirare la pace e la vista dal pianalto di questo luogo, monumento naturale. Sempre lungo sentieri e poi strade paesane, si raggiungerà Morazzone per conoscere la produzione di vini della Cascina Ronchetto.

L’ottava ed ultima camminata, il 13 ottobre alle ore 9.30, della lunghezza 4 km, avrà come meta Abbiate Guazzone. Il punto di ritrovo sarà il Santuario della Madonna delle Vigne, piccolo edificio sacro medioevale rinnovato nel Seicento e legato alla produzione vinicola. Il percorso avrà come meta la Cascina Moneta, per conoscere la storia di un’altra produzione agricola e farà ritorno percorrendo i sentieri 844c e 526.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 20 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore