Quantcast

Approvato il percorso quadriennale di informatica al “Facchinetti” di Castellanza

Il percorso tecnico è caratterizzato da una forte sinergia tra le componenti, volta a creare una filiera nel  settore Informatico

Giornate FAI all'Istituto Facchinetti di Castellanza

All’Isis Facchinetti di Castellanza è stato approvato l’avvio del percorso Quadriennale  di Informatica (per iscrizione su Piattaforma Unica cliccare VATF019013 e scegliere il codice IT32). Nelle  proposte dell’istituto, secondo il piano approvato dalla provincia sarà possibile anche iscriversi al percorso regionale di Operatore meccanico (su Piattaforma unica scegliere VARI019016 e il codice Q342) e il percorso  regionale di Operatore informatico (su Piattaforma unica scegliere VARI019016 e il codice Q361). Sul sito  dell’istituto sono presenti tutti i codici dei percorsi attivi nell’a.sc.2024-2025.

Il percorso quadriennale di Istituto Tecnico Tecnologico in Informatica è stato illustrato giovedì  11 gennaio alla presenza di una 40 di famiglie.  Erano presenti oltre alla dirigente scolastica, prof.ssa Anna Maria Bressan e il suo collaboratore vicario, la  docente orientatrice, prof.ssa Valentina Corà, la dott.ssa Rosaria Ramponi di ITS INCOM, il dott. Zuffinetti di  Enaip con la psico-padagogista dell’ente e tre rappresentanti della ditta EOLO.

La dirigente ha illustrato le caratteristiche del percorso, basato su una filiera che comprende, oltre all’istituto Facchinetti, l’ITS INCOM, l’ENAIPente di formazione regionale, le aziende EOLO, MR DIGITAL SRL,  ARGEMONYA SRL.

Il percorso quadriennale di Informatica si svolge con percorso di 35 ore settimanali nei primi due anni, a  fronte delle 33 settimanali degli altri indirizzi IT, da lunedì a venerdì. Il calendario si allarga da 33 settimane a  37 (una settimana a inizio settembre e 3 settimane a giugno dopo l’8 giugno). Le settimane in piu’ a giugno  vengono dedicate all’Educazione Civica, all’orientamento con visite aziendali, conferenze, interventi di  esperti del settore, esperienze linguistica all’estero.

Il percorso tecnico è caratterizzato da una forte sinergia tra le componenti, volta a creare una filiera nel  settore Informatico, trovando nella collaborazione tra i partner la possibilità di rendere l’insegnamento  sempre più attento alle nuove tecnologie, all’innovazione, utilizzando metodologie didattiche differenti,  intensificando il PCTO (ex alternanza scuola lavoro) e le esperienze con esperti del mondo del lavoro, aprendo  a scambi con scuole estere e a settimane linguistiche in Europa. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere  anche un percorso regionale Iefp di informatica (quadriennale) presso le sedi Enaip o iniziando il percorso di  Operatore Informatico presso l’Isis Facchinetti.

Al termine del quarto anno lo studente puo’ inserirsi nel mondo del lavoro (con un quarto livello EQF) o  proseguire negli studi. La filiera prevede la possibilità di continuare la formazione accedendo all’ITS INCOM,  che propone percorsi altamente qualificati di 600 ore annuali con docenti aziendali o universitari e 400 di  stage in ditte che fanno parte della Fondazione. Il livello EQF che si raggiunge è il quinto. Al termine è possibile  proseguire con l’università e vengono riconosciuti crediti tali da recuperare un anno.

Si riportano le dichiarazioni dell’azienda Eolo a firma Ilaria Pasquali, HR Director e di ITS INCOM a cura del  direttore Rosaria Ramponi

“EOLO si è sempre messa al servizio del mondo dell’istruzione, dando il proprio contributo alla formazione  professionale rivolta ai più giovani. L’iniziativa dell’Istituto Superiore Facchinetti si coniuga perfettamente con  l’impegno dell’azienda, volto a restituire valore al territorio. Con questa collaborazione, infatti, ampliamo i  fronti su cui siamo impegnati: dall’attivazione di circa 100 alternanze scuola–lavoro all’anno, al programma  STEM al femminile, mirato all’avvicinamento delle studentesse alle professioni tecniche”.

“La sperimentazione consentirà di realizzare un percorso particolarmente innovativo, consolidando la  collaborazione, che già esiste da diversi anni fra ITS INCOM Academy, ISIS Facchinetti e le aziende partner. I  partner interverranno nel percorso formativo nella realizzazione di iniziative che consentano di valorizzare i  talenti degli studenti e sviluppino competenze tecnologiche, agevolando la prosecuzione della formazione nei  percorsi di istruzione terziaria. ITS INCOM Academy collaborerà con i propri professionisti e la rete di relazioni  internazionali con cui potrà supportare le esperienze di internazionalizzazione”.

Per qualsiasi informazione piu’ dettagliata scrivere a presidenza@isisfacchinetti.edu.it o a  orientamento@isisfacchinetti.edu.it.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Gennaio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore