Quantcast

Andrea Bajani: “Ho fatto una scorpacciata d’Italia grazie al premio Strega e al Campiello”

L'ultima intervista ai finalisti in cinquina al premio Strega, a poche ore dalla proclamazione, è dedicata all'autore di "Il libro delle case" che vive negli Stati Uniti dal 2020 ma è in Italia per un tour dovuto alla sua nomina in due dei più prestigiosi premi letterari italiani

Generica 2020

L’ultima intervista ai finalisti in cinquina al premio Strega è dedicata ad Andrea Bajani, che vive negli Stati Uniti dal 2020 ma è in Italia per un tour letterario dovuto alla sua doppia nomina, nella cinquina di finalisti in due dei premi letterari italiani tra i più prestigiosi: il premio Strega e il premio Campiello.

Del suo “Il libro delle case“, l’ultima di una lunga serie di fortunate e premiatissime opere dell’autore, abbiamo molto parlato nell’intervista che trovate nel podcast qui sotto:

In questa intervista vogliamo trascorrere con lui le ultime ore prima del verdetto.

Innanzitutto, com’è stato tornare in Italia? Come è andato il tour per lo Strega, che l’ha visto protagonista anche sulle le sponde del Lago Maggiore? E da quanto tempo non tornava? 

Ci siamo trasferiti a vivere a Houston a gennaio del 2020, poco prima che la pandemia chiudesse le porte del mondo. La prima conseguenza, tra le tante terribili che ben conosciamo, è che la terra si è ripresa la sue dimensioni naturali. Detto altrimenti, l’oceano, che divide America e Europa e che di solito si sorvola dormendo in aereo, è tornato a essere un’immensa distesa di acqua. Per cui ci siamo trovati chiusi, in qualche modo, dall’altra parte del mondo. Per cui la fame di Italia, se così si può dire, si è accresciuta di giorno in giorno, insieme a una specie di nostalgia. Tornare in Italia e partire per il doppio tour – Premio Strega e Premio Campiello – è stato prima di tutto fare una grande scorpacciata di Italia, che non avrei fatto altrimenti. Quello che è trovato è stato un paese bellissimo e ferito, in cui la voglia di riaprire la porta alla vita sta insieme alla paura di quello che aprendo potrebbe rientrare, e cioè la speranza che il covid19 sia una faccenda del passato, e però il timore che non lo sia».

Come si riempie un’attesa come questa? si cerca il sostegno degli amici, si fa finta di nulla, si continua a lavorare?
«In realtà non ho vissuto né vivo l’esperienza dello Strega e del Campiello come delle attese. Di fatto, questo è stato uno dei tanti benefici del tour sfiancante a cui ci siamo sottoposti e ci stiamo sottoponendo. Non c’è molto tempo per attendere: ogni giorno siamo su un palco e fare i portavoce del libro che abbiamo scritto. E persino il risultato, che pure in una competizione è saliente, giorno per giorno è un pensiero molto più che lontano. Si lavora duro – anche presentare, e non solo scrivere, è ahimé il nostro lavoro – e si cerca di essere all’altezza, o almeno somiglianti, a quello che si è scritto».

Nella scorsa intervista abbiamo saputo che ormai vive e lavora negli Stati Uniti: si sente un “pendolare della cultura” o un “cervello in fuga”? Insomma, con che sentimenti vive questa condizione?
«Con piacere, devo dire. Vivo nove mesi negli Stati Uniti e tre in Italia, ogni anno, il che mi consente la doppia esperienza dell’eccitazione del nuovo e della scoperta dell’altro. Mi ritengo molto fortunato, nel complesso: l’università è tra le migliori, Houston non è certo bella ma tiene insieme alcune faccende (petrolio, ricerca scientifica, arte) che sono al centro delle questioni di oggi. E dunque, per me è prima di tutto aprire occhi e orecchie e fare un percorso di conoscenza in un mondo che pensiamo ci assomigli ma che è radicalmente diverso. Il mio cervello, d’altra parte, non è in fuga: il mio editore è italiano, i miei libri sono scritti in italiano. Al contrario, direi che ogni giorno scrivendo, porto all’Italia nutrimento nuovo, con i reportage che scrivo per il Venerdì di Repubblica e con i libri che per ora appunto soltanto e forse un giorno scriverò».

È docente di letteratura alla Rice University, in Texas: com’è la letteratura della nostra nazione vista da li, e che feedback riceve dai suoi studenti?
«Gli Stati Uniti, rispetto all’Europa, traducono molto poco. Scrittori da noi molto noti negli Stati Uniti sono o sconosciuti o di nicchia, o inesistenti. C’è molto da fare perché la letteratura trovi spazio, e figure come la scrittrice premio Pulitzer Jhumpa Lahiri stanno facendo molto perché sia più conosciuta. Io, nello specifico, insegno creative writing – ovvero scrittura creativa e letteratura – ed è un’esperienza a dir poco entusiasmante. Di certo, è quello che al momento mi piace fare di più. Il fatto che poi molti dei miei studenti arrivino da facoltà scientifiche, rende tutto ancora più sorprendente e gratificante. Perché porta alla scrittura immaginari differenti rispetto ai soliti percorsi umanistici. E d’altra parte un po’ di scrittura e di letteratura non può che far bene ai futuri ingegneri, fisici, biologi americani. Farebbe bene anche ai futuri ingegneri, biologi, fisici italiani».

 

Il crowdfunding continua!

Aiutaci ad attrezzare lo spazio centrale di Materia, la nuova sede di VareseNews.

Scopri come aderire e far parte di questo sogno

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 08 Luglio 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore