Covid: tra Milano e provincia i nuovi casi positivi valicano il muro dei mille contagiati
A Legnano, giovedì 25 febbraio, salgono ancora i nuovi casi: 25. Sempre alta la diffusione anche a Busto Arsizio, dove ne sono stati registrati 29

A fronte di 51.473 tamponi effettuati, in Lombardia sono 4.243 i nuovi positivi (8,2%). I guariti/dimessi sono 1.596. Un solo ricovero in più nelle terapie intensive, ma 78 negli altri reparti covid. I decessi sono 44.
I nuovi casi per provincia: Milano 1.072 di cui 409 a Milano città; Bergamo 329; Brescia 973; Como 305; Cremona 103; Lecco 137; Lodi 57; Mantova 215; Monza e Brianza 356; Pavia 243; Sondrio 31; Varese 316.
A Legnano, oggi, giovedì 25 febbraio, salgono ancora i nuovi casi: 25. Ieri erano 20, l’altro ieri 10. L’appello a una maggiore attenzione per la propria e altrui salute non sempre viene accolta. Anche questa sera, parco Falcone Borsellino scelto per giocare a calcetto… senza mascherina (foto accanto, volutamente sfuocata per presenza di eventuali minorenni)
Sempre alta la diffusione anche a Busto Arsizio, dove ne sono stati registrati 29. Un confronto può essere fatto con Bollate, dopo il focolaio dei giorni scorsi. Ebbene, nelle utile 24 ore, nella località milanese i nuovi contagi si sono fermati a 14. La zona rossa sta funzionando.
Tra i nuovi casi di positivi al Covid in Lombardia, 667 hanno meno di 18 anni. È quanto emerge da un report della Regione. I giovani contagiati si registrano soprattutto nelle due province più colpite oggi dal virus, il Milanese che ha superato i mille contagi e il Bresciano che si è fermato appena sotto. Qui i contagiati under 18 sono 172, mentre nel Milanese 168.
“La pressione torna sul sistema sanitario – scrive il gruppo di Facebook ‘Legnano e l’emergenza covid’, scelto dal nostro Comune per le statistiche sulla diffusione del virus – . I picchi della prima e della seconda fase partirono da una situazione “a livello zero” per quanto riguardava la saturazione ospedaliera. Oggi non siamo in questa condizione: in Lombardia ci sono già circa 4500 posti letto occupati da pazienti Covid, il margine è ridotto, e se la curva si impenna ai ritmi che abbiamo sperimentato in precedenza, potremmo andare in difficoltà ovunque nel giro di pochi giorni”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.