Quantcast

Le ostetriche dell’Asst Rhodense si confrontano sulla professione

È accaduto in occasione della "Giornata dell'Ostetrica" all'auditorium dell'ospedale Salvini

Confrontarsi sulle evoluzioni della professione alla luce delle nuove linee guida che ne orientano l'azione: era questo l'obiettivo del confronto sviluppato all'interno dell'Asst Rhodense.

Con l’approvazione dell’art. 37 del D.Lgs. 15/2016,  le donne possono scegliere liberamente fra i diversi professionisti deputati alla sorveglianza, cura e assistenza della gravidanza e parto, sottolineando quanto sia importante più di altri la figura dell’ostetrica  essendo educata già al momento degli studi universitari, votata al rispetto della fisiologia e preparata a fornire un’assistenza adeguata ma naturale, diminuendo così il ricorso inappropriato a trattamenti medicalizzati. È su questo tema, che all’Asst Rhodense si è focalizzata la Giornata dell’Ostetrica il cui tema è stato “Appropriatezza delle cure e riduzione della medicalizzazione: responsabilità della professione Ostetrica”. L’intento dell’affollato incontro che si è svolto nell’auditorium dell’ospedale “Salvini” è stato quello di dare nuova linfa alla speranza che caratterizza le ostetriche nell’offrire una testimonianza collettiva che, a piccoli passi e con piccoli accorgimenti promuova il cambiamento e generi un’assistenza alla nascita rispettosa per la mamma, il papà e il bambino.

In apertura dell’incontro, il direttore Generale, Ida Ramponi,  ha sottolineato “come il ruolo dell’ostetrica, in un momento tanto delicato quanto affascinante della vita di una donna, sia da considerare determinante nel processo di nascita, sia nella fase che precede il parto che in quella successiva, per dare sicurezza alla mamma, scorgere eventuali momenti di difficoltà e rendere la nascita di un bambino l’evento meraviglioso che è nella vita di una donna". "Un grazie sincero a tutte le ostetriche dell’azienda – ha detto ancora Ramponi – che ogni giorno sono impegnate, con dedizione, professionalità e con un sorriso in questo percorso ed un grazie particolare ai prestigiosi ospiti ed al direttore del DAPPS, Laura Zoppini, che hanno voluto festeggiare la giornata dell’ostetrica insieme a noi”.   

Manuela Carrara (ostetrica), Stefania Zorzan (vice presidente ordine della professione interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano e Monza Brianza),   Anna Laura Regalia (ginecologo), Giovanna Bestetti (pedagogista), Paola Uggetti (Coordinatrice ostetrica Garbagnate) e Ramona Rufo (coordinatrice ostetrica Rho) hanno poi illustrato le loro esperienze professionali in campo ostetrico, nonché il  direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Asst Rhodense  Ambrogio Frigerio e Fabio Amicarelli  direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Garbagnate

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 09 Maggio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore