Quantcast

Marnate 1630: rievocazione storica manzoniana

Sabato 19 e domenica 20 maggio a "Casa di Alice"

Si terrà a Marnate, in Valle Olona, presso la sede di “La Casa di Alice” (via Lazzaretto 677) il primo evento che riaccende i riflettori sul Lazzaretto di Marnate. MARNATE 1630 “Rievocazione Storica Manzoniana”: un fine settimana per rivivere un’esperienza unica ambientata nel 1600.

Il “Lazzaretto di San Rocco” è stato costruito proprio in quest’epoca, a ricordo dei morti della terribile Peste del 1630, la medesima descritta da Alessandro Manzoni ne  “I Promessi Sposi”.

Per tale motivo il Comitato, in collaborazione con L’Associazione genitori “La Casa di Alice” e l’Associazione Culturale Storinsubria – gruppo storico “Crapa De Mort”, invitano la popolazione di Marnate e dei paesi limitrofi il 19 e 20 maggio 2018.

In questi due giorni, gruppi di rievocatori storici (Reenactor) metteranno in scena dei passi tratti da “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. I ragazzi delle scuole di Marnate e di Olgiate Olona saranno coinvolti in un percorso tra gli accampamenti storici, immersi completamente in un’altra epoca.

Il 2018 sarà un anno davvero incisivo per il Lazzaretto. Il “Comitato per la Tutela e la Conservazione del Lazzaretto di Marnate”, nato nel settembre 2016 da un iniziativa dell’assessore alla Cultura e Vice Sindaco del Comune di Marnate, Dott.ssa Donata Canavesi, e costituito ufficialmente quest’anno, ha l’obiettivo di valorizzare, promuovere, conservare e tutelare il Lazzaretto di Marnate.

Il Comitato, che conta 18 membri attivi, ha redatto un programma di attività per raggiungere l’obiettivo che si è dato: La messa in sicurezza e la futura ristrutturazione di un luogo storico dal valore inestimabile e unica Chiesetta presente in Valle Olona.

Già nell’anno 2017, grazie all’adesione alla 8° edizione del  Censimento  FAI “I Luoghi del Cuore”, sono state raccolte 2.843 firme, che hanno permesso di creare una forte sinergia e collaborazione con il Comune di Marnate, la Parrocchia Sant’Ilario di Marnate, la Proloco Marnate e alcune associazioni, come l’Associazione “La Casa di Alice”, AFI (Archivio Fotografico Italiano), l’associazione “Noi del Tosi”, l’associazione musicale “Pentagramma”, lo Sporting Club “Mondo Domani” e il Gruppo Presepi Marnate.

Dal 30 maggio, il Comitato ha intenzione di partecipare alla raccolta firme della 9° edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

I membri del Comitato e i soci delle due associazioni organizzatrici dell’evento sperano di riuscire a trasmettere l’entusiasmo che ha animato in questo periodo il loro lavoro e di traferire alle giovani generazioni l’interesse per un luogo, che per molti in Paese ha un significato religioso e affettivo, e far loro  riscoprire il valore di un romanzo storico di uno degli autori più significativi della letteratura italiana.

Lazzaretto di San Rocco

il Lazzaretto di San Rocco di Marnate, (o “Oratorio di San Rocco”), nel Comune di Marnate, è un edificio realizzato in un lasso di tempo tra il 1689 e il 1707, in commemorazione dei morti di peste del 1630 (la terribile peste descritta dal Manzoni ne “I Promessi Sposi”).

Dedicato a San Rocco, protettore degli appestati, questo luogo sacro ha mutato funzioni e struttura architettonica, ma è rimasto al centro dell’affascinante storia della Bassa Valle Olona: fu adibito ad ospedale per i malati di colera nel 1911, e diventò magazzino durante la seconda Guerra Mondiale per gli approvvigionamenti dell’esercito tedesco, per poi, alla fine della Guerra, ritornare ad essere edifico sacro.

Stefano Maria Legnani, detto “il Legnanino” (o la sua bottega), molto probabilmente realizzarono lo splendido dipinto murale sopra l’altare raffigurante la Beata Vergine Maria con in braccio il Bambino e i S.S. Rocco, Sebastiano, con le Anime Purganti.

Comitato per la tutela e valorizzazione del Lazzaretto di Marnate

Il Comitato, costituito ufficialmente il giorno 13 aprile 2018, ha sede in via Lazzaretto 677 a Marnate, presso l’Associazione Genitori “La Casa di Alice”. Composto da 18 persone, con competenze ed esperienze diverse ha l’obiettivo di “Salvaguardare, Tutelare e Promuovere il valore culturale del Lazzaretto di San Rocco di Marnate ( o Oratorio di San Rocco), luogo di culto eretto tra il 1689 e il 1707, in commemorazione dei morti di peste del 1630, come struttura architettonica e elementi pittorici in esso contenuti”.

Il Comitato, riconosce in questo edificio dei valori quali:

– l’Edificio, come documento nella sua duplice polarità storica e artistica, in quanto simbolo di un determinato momento storico italiano (la peste del 1630), con l’annessione a tutta quella produzione legata all’utilizzo di materiali del territorio.
– L’esigenza di una serie di interventi di conservazione affinché tale monumento possa essere trasmesso alle future generazioni e quindi la necessità, nel caso del Lazzaretto e del dipinto, di un intervento di messa in sicurezza.
– La riqualificazione di un ambiente di interesse artistico-storico, funzionale a futuri percorsi di turismo territoriale.

Presidente del Comitato è Alberto Vanetti, Segretario Coordinatore Fabrizio Trigila.

Per informazioni:

info@lazzarettodimarnate.it

http://www.lazzarettodimarnate.it/

Marco Tajè
direttore@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 07 Maggio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore