Quantcast

Anpi: “Dal pane nero al pane bianco”

La mostra sarà inaugurata il 23 aprile alle Gallerie Cantoni di Legnano...

DAL PANE NERO AL PANE BIANCO
L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione

La mostra è promossa

dall'Associazione Nazionale

Partigiani d'Italia

Comitato Provinciale di Milano

Inaugurazione sabato 23 aprile, ore 11, alla Galleria Cantoni


Attraverso l’intreccio di fonti diverse – immagini, fotografie, testi, documenti e oggetti d’epoca – l’esposizione, intende ricostruire il quadro dell’alimentazione nel periodo compreso tra il 1935 e l’immediato dopoguerra, dalla politica autarchica del regime fascista alle condizioni di vita durante il secondo conflitto mondiale, in parallelo con le vicende relative alla caduta del fascismo e alla Resistenza, soprattutto nella sua dimensione di “guerra alla guerra”, fino al difficile ritorno alla normalità, con un’attenzione specifica alla realtà di Milano.

Una mostra che lega storia, racconto, memoria e tradizione in un unico progetto, capace di raccontare la storia del nostro passato seguendo l’inedito filo rosso dell’alimentazione. Un’esposizione pensata per raccontare come eravamo e per capire come siamo diventati, dopo settant’anni di libertà conquistata mangiando il ‘pane nero’ della guerra. 

La mostra, composta da moduli tematici e appositamente strutturata per facilitarne il carattere itinerante, si articola in sei sezioni: 1) “Mangiare all’italiana”: l’autarchia alimentare tra propaganda e realtà; 2) “Saperi e sapori”: la scuola in prima linea; 3) ”Manca il pane”: il regime alimentare negli anni della guerra e dell’occupazione; 4) “Guerra alla guerra”: Pane e Resistenza; 5) “Il gusto della libertà”: il pane nero diventa pane bianco; 6) “Si fa presto a dire fame".

Eterogenei e di diversa provenienza sono i materiali in mostra: giornali e riviste femminili d’epoca fascista, ricchi di messaggi pubblicitari, orientati a indirizzare i consumi verso i “genuini e salutari prodotti italici”, e di consigli diretti alle sorridenti massaie italiane per risparmiare, evitare sprechi e preparare “gustose” ricette autarchiche; temi, dettati, poesie, copertine illustrate di libri e quaderni scolastici che rispecchiano le direttive del regime e le parole d’ordine della propaganda fascista in tema di autarchia ed economia di guerra; tabelle dei dati relativi al costo della vita e agli indici di consumo dei generi alimentari che mettono in luce il drastico calo del tenore alimentare della popolazione italiana a dispetto della propaganda; riproduzioni di tessere annonarie; documenti d’archivio relativi, per esempio, al numero delle mense collettive, dei ristoratori di guerra e delle mense aziendali presenti a Milano durante la guerra e nel dopoguerra.

“Nella ricostruzione storica del tragico periodo vissuto dal nostro Paese a seguito dell'avvento del fascismo – spiega Roberto Cenati, Presidente di ANPI Provinciale di Milano – abbiamo evidenziato le drammatiche condizioni di vita, le sofferenze e i lutti arrecati agli Italiani, soffermandoci anche sulla  straordinaria e unitaria risposta che allora si seppe dare, resistendo alla guerra, alla fame, al nazifascismo. E questo è il messaggio più forte e di grande  attualità per tutti noi che ci viene dalla lotta di Liberazione: il dovere di opporsi e resistere sempre alle ingiustizie, ai soprusi, alle discriminazioni, ai servilismi, se si vuole raccogliere l'eredità lasciataci dai Combattenti per la Libertà.”

Giovedì 21 aprile al Palazzo Leone da Perego, Primo Minelli e Renata Pasquetto hanno presentato la mostra davanti a un pubblico discreto e soprattutto molto interessato.

Giancarlo Restelli e Renata Pasquetto, Anpi Legnano

– Per approfondire

http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/resistenza/dal-pane-nero-al-pane-bianco/


Di seguito gli appuntamenti per il 25 aprile, a cura dell'Anpi Legnano.

Sabato 23 aprile, ore 11 – inaugurazione della mostra “Dal pane nero al pane bianco” alla Galleria Cantoni

Sabato 23 aprile, ore 20.45 – al Teatro Legnano, piazza IV novembre: “ L’ arte della Resistenza” musica, poesia, canto, teatro – ingresso gratuito.

Domenica 24 aprile, ore 11  – giardino di via Venezia/Nazario Sauro: intitolazione giardino al partigiano Giovanni Brandazzi, presidente del CNL di Legnano.

Domenica 24 aprile, ore 21 – centro sociale “Sandro Pertini” (Mazzafame):  mostra ANPI dedicata alla Resistenza “visioni del 43” serata con gli Amici del Teatro

 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Aprile 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore