Quantcast

Il Castello di Jerago riapre le sue porte

Nel cuore della Lombardia riapre la storica dimora che un tempo appartenne ai Visconti di Jerago...

Riceviamo e pubblichiamo.

Situato sulla cima di una collina con una spettacolare vista panoramica sulla campagna di Varese e a soli 30 minuti da Milano troviamo il Castello di Jerago. Una splendida antica dimora che, come la maggior parte dei manieri medioevali, fu costruito per ragioni di difesa e nello specifico, faceva parte della linea difensiva nord del Ducato di Milano.

Un luogo prestigioso e di alto valore storico con una intensa storia che comincia nel 1200. Le vicende che si consumarono fra le sue mura sono per lo più legate alla famiglia dei Visconti di Jerago che si estinse nel 1751, con la morte di Antonio. Successivamente il Castello venne acquistato dalla famiglia Bossi e Anguissola e la fortezza fu trasformata in residenza signorile con l’apertura di finestre, porte e la costruzione di due terrazze di giardino, come si può ammirare al giorno d'oggi.

Dopo ulteriori passaggi di proprietà, il castello, tuttora residenza privata, è stato sottoposto intorno al 1960 ad interventi di restauro eseguiti dal celebre studio di architettura BBPR, padri de la Torre Velasca a Milano (1958), e di cui tutt’ora, soprattutto all’interno della dimora si respira la loro mano. Oggi il Castello di Jerago apre le proprie sale e si presta ad ospitare diverse tipologie di eventi, dal matrimonio al party aziendale, dall’evento culturale al business meeting. La residenza può ospitare eventi al chiuso e all’aperto, accoglie con naturalezza esposizioni d’arte, rappresentazioni teatrali emusicali, e si presta a diventare l’incantevole cornice per shooting fotografici o set cinematografici.

La location è caratterizzata dalla corte interna, a tratti lastricata da un ciottolato e lungo un lato da un manto erboso, circondata dalle caratteristiche mura medievali di mattoni rossi sui quali sono presenti, su due lati, rispettivamente lo stemma dei Belgiojoso e lo stemma dei Visconti. Il Castello è circondato dal verde: prati e boschi che si estendono fino a raggiungere il Parco del Ticino con alberi e piante secolari. L’ambiente attorno, di unica e rara bellezza, presenta due ampi terrazzamenti di giardino rinascimentale che durante le ore notturne vengono illuminati con profumate candele e lumi poggiati sul terreno regalando un’atmosfera romantica.

Sulla strada che porta al castello si trova la piccola chiesetta di San Giacomo, di epoca romanica e ricca di affreschi di epoche diverse, dove è possibile svolgere riti religiosi e celebrazioni di matrimoni in accordo con il parroco del paese. Un luogo polifunzionale, ideale per visite, escursioni e percorsi tematici da narrare attraverso la propria Storia, l’Arte e la Natura che lo caratterizzano e rendono speciale! Il personale del Castello è lieto di far conoscere la location, previa prenotazione, e accompagnare i visitatori in un mini tour per mostrare gli angoli più suggestivi ed eleganti del posto.

Per approfondimenti di carattere storico e artistico, per visualizzare la gallery fotografica visitate il sito www.jerago.com. Per aggiornamenti in real time visitate la pagina facebook.com/castellodijerago.

Castello di Jerago

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore