Lezione sulla “legalità”: dai giovani quante domande sulla droga!
Gli studenti delle Tosi hanno assistito alla lezione del vice questore aggiunto Francesco Anelli...

Per un'intera mattinata è "salito" in cattedra per parlare agli allievi delle scuole Tosi sui valori della legalità e sul rispetto delle regole. Il vice questore aggiunto dr. Francesco Anelli dirigente del Commissariato della città ieri, mercoledì 4 novembre, ha incontrato i giovanissimi studenti legnanesi. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica prof.ssa Gabriella Lazzati, accompagnata dalla prof.ssa Antonella Ruggiero.
Le numerose domande degli adolescenti non hanno messo in difficoltà il dr. Anelli che ha risposto con la professionalità di un esponente delle Forze dell'ordine ma anche con il tono del buon padre di famiglia, affrontando non solo tematiche sulla sicurezza ma anche sul consumo di sostanze stupefacenti. Tema quest'ultimo che ha predominato su tutti gli altri argomenti, affrontati nelle due ore. Infinite le domande dei giovani sul tipo di sostanze e la loro nocività, sugli spacciatori e i trafficanti, sulle pene per i fermati ma anche sul modo di agire delle forze dell'ordine.
«Quando un amico vi dice che la droga non fa male, vi sta dicendo una bugia – ha spiegato il dr. Anelli -. Una enorme bugia. Esempio la cocaina, considerata una droga pesante, procura danni neurologici e cardiologici irreversibili. Il corpo è vostro, abbiatene cura. Divertitevi, ma nei limiti della legalità».
Diversi studenti nel formulare domande hanno anche segnalato disagi vissuti nel loro quartiere come il fenomeno di occupazione abusiva di abitazioni: «Ricordatevi sempre, se vedete anomalie, telefonate al numero unico 112 – l'invito del vice questore -. Le Forze dell'Ordine sono dalla vostra parte, collaborate con noi per contrastare i fenomeni di illegalità».
Secondo il dr. Anelli dall'inizio dell'anno ad oggi, in città, il numero dei reati ha registrato una diminuzione del 10%. «Il calo è un ottimo risultato, gli agenti del Commissariato stanno lavorando bene, ma il merito non è mio – ha commentato il dirigente del nostro Commissariato-. Sono gli agenti sul territorio che hanno mille occhi, dimostrando assoluta serietà e professionalità. La nostra attività prevede azioni di prevenzione attraverso pattugliamenti e servizi coordinati con Carabinieri e Polizia Locale. Spesso svolgiamo servizi straordinari. Allora, da Milano possiamo richiedere dai 3 ai 6 equipaggi per effettuare controlli mirati»
Infine, come ha ricordato la prof. Antonella Ruggiero, il progetto "Legalità" prevede che i ragazzi delle terze medie andranno a Roma dall'11 al 14 novembre, per visitare la Corte Costituzionale, il Parlamento e il Vaticano.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.