UN’OASI DI AMICIZIA PER DISABILI E GIOVANI VOLONTARI
E' stato inaugurato nel parco ex-ILA, alla presenza dei ragazzi delle scuole cittadine, l' “Oasi dell'Amicizia”, uno spazio di pace e serenità per i ragazzi con disabilità del centri Don Gnocchi, Anffas e Amici di Sonia...
E' stata una festa speciale, di amicizia e solidarietà, quella organizzata dalle associazioni Anffas e Amici di Sonia, al Parco ex-ILA di Legnano.
Il tradizionale evento, "Un fiore per la mamma" , è stato quest'anno dedicato al tema del volontariato giovanile, così importante in questi tempi di crisi dei valori oltre che economica.
Alla presenza degli scout e di alcuni studenti degli Istituti superiori della città (Dell'Acqua e liceo Galileo Galilei) è stato inoltre inaugurata l' “Oasi della felicità”, il giardino rinnovato grazie alla raccolta fondi fatta in occasione della distribuzione dei calendari nelle scuole legnanesi.
Quest’oasi, che rappresenta uno spazio di pace e serenità per i ragazzi con disabilità, è stata dedicata a Giovanna e Flavio Barello, presidente Anffas di Legnano per mezzo secolo.
Accompagnati dai loro docenti, gli studenti hanno quindi raccontato le loro esperienze nel mondo del volontariato, con disabili, malati e anziani. Occasioni di crescita personale che hanno fortemente arricchito chi le ha vissute, come ha ben spiegato una studentessa che la scorsa estate ha trascorso parte delle vacanze estive insieme ai ragazzi disabili di Anffas: "Grazie al loro esempio – ha detto la giovane – ho imparato ad affrontare la vita con un sorriso". Secondo gli studenti il volontariato deve "entrare dalla porta principale", deve essere valorizzato e diffuso. Alcuni di loro hanno fondato un gruppo musicale, altri leggono storie in ospedale e c'è anche chi fa volontariato attraverso lo sport, veicolo di unione e di amicizia che azzera le differenze.
E proprio la scuola ha il compito di educare alla diversità come uguaglianza: "Conoscere questo mondo è un dovere – ha spiegato una delle professoresse presenti – i ragazzi impegnati nelle attività di volontariato sono riusciti a mettere in luce belle iniziative dando il loro meglio". Importante anche il ruolo degli Scout, sempre disponibili a mettersi a disposizione per la comunità. Francesca Fusina, presidente Anffas, ha infine ringraziato tutti i volontari degli "Amici di Sonia", senza i quali non sarebbe possibile garantire le tante attività promosse dall'associazione a favore dei disabili (una quarantina). Alla cerimonia d'inaugurazione era presente anche l'assessore ai servizi Sociali Gianpiero Colombo in rappresentanza del Comune.
valeria arini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.