RHO: ESTATE SERENA ANZIANI
Dal 2 luglio al 14 settembre 2012 saranno attivi i servizi di Estate Sicura Anziani rivolti ai cittadini, che abbiano almeno 65 anni di età e che rimangono soli durante il periodo estivo...
Dal 2 luglio al 14 settembre 2012 saranno attivi i servizi di Estate Sicura Anziani rivolti ai cittadini, che abbiano almeno 65 anni di età e che rimangono soli durante il periodo estivo.
Il Servizo Anziani del Comune garantirà l’attivazione di un complesso di prestazioni socio-assistenziali relative a prestazioni al domicilio, trasporto per visite e terapie, pasti a domicilio, rivolte ad anziani ultrasessantacinquenni e/o disabili, residenti nel territorio comunale, in condizione di parziale autosufficienza, che presentano un bisogno temporaneo derivante dall’assenza delle risorse abituali di riferimenti, quali i familiari o servizi che ne periodo estivo non sono in grado di garantire un supporto continuativo.
In merito ai trasporti saranno effettuati per destinazioni comprese in un raggio di circa 20 Km ed in particolare: l’ospedale di Rho, Garbagnate, Bollate, Passirana, Legnano, Ospedale Sacco, S.Carlo, Istituto Don Gnocchi di via Capecelatro e Centro Diagnostico di Baggio. Per le destinazioni più lontane gli utenti verranno orientati verso altre realtà territoriali, come ad esempio Rho Soccorso e altre associazioni di volontariato.
Le persone interessate al servizio possono rivolgersi a:
QUIC – Sportello Sociale in via De Amicis, 1
lunedì, mercoledì, venerdì, sabato: dalle ore 8.30 alle ore 13.00
martedì e giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 19.00
numero verde 80019330, lasciando un recapito telefonico alla segreteria, si verrà richiamati da personale addetto al servizio.
La realizzazione del progetto è affidata alla Cooperativa Intrecci mediante appalto e coinvolge diversi partner appartenenti al terzo settore (associazioni di volontariato). Alla Cooperativa Intrecci compete l’organizzazione, il coordinamento e la gestione per l’erogazione delle prestazioni definite dall’appalto. Compete inoltre, la collaborazione alla progettazione e all’attivazione delle risorse del territorio che, in modo diretto o indiretto, parteciperanno alla realizzazione del progetto, in particolare per quanto concerne la Caritas Cittadina e i Centri di Ascolto.
Partecipano al progetto a vario titolo:
Associazione Fili d’Argento mettendo a disposizione un’auto;
Rho Soccorso che effettuerà le telefonate di controllo durante i fine settimana con l’eventuale servizio di acquisto e consegna a domicilio dei farmaci per le persone segnalate dall’Assistente Sociale;
Associazioni della Consulta Anziani: Fili D’Argento; le associazioni affiliate ANCESCAO: A.S.C.R. – A.A. Mazzo, G.S.A. Rhodensi, G.S.A.R., G.S.A. Terrazzano, A.A. DIVERSA ETA’ di Lucernate, A.A. Passirana; i Sindacati: SPI CGIL, FNP CISL e ANTEAS, il Movimento Terza Età presso le Parrocchie; AUSER INSIEME RHO.
Le associazioni della consulta avranno un ruolo attivo nella promozione del servizio, inoltre, rappresentano, un punto di riferimento attivo nei vari quartieri della città e un osservatorio privilegiato rispetto ai bisogni degli anziani.
Peculiarità sociale del progetto ESA è anche la promozione di opportunità lavorative, seppur temporanee, per persone con svantaggio economico segnalate dai servizi competenti e dalle altre realtà di solidarietà del territorio (es. Centri di Ascolto Caritas).
Il personale che lavorerà al progetto sarà dotato di apposito tesserino di riconoscimento che dovrà contenere:
le generalità del lavoratore (nome, cognome, data di nascita, ed eventualmente il luogo di nascita),
fotografia del lavoratore,
l'indicazione del datore di lavoro,
la data di assunzione,
in caso di subappalto, l’autorizzazione al subappalto.
Opuscolo informativo
Inoltre per alleviare le difficoltà generate da un caldo non sempre benefico, l’Amministrazione divulgherà nei centri anziani e negli uffici comunali un opuscolo informativo curato dalla Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia dal titolo "Solo il bello del caldo", un vero e proprio decalogo di regole d'oro da osservare per godersi al meglio la bella stagione.
Quest’anno Regione Lombardia ha predisposto inoltre una serie di nuove iniziative per aiutare le persone a fronteggiare l’ondata di caldo:
1. Call Center al numero verde 800 671 671 gratuito, che sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e che informerà il cittadino sui servizi presenti sul territorio;
la fornitura di indirizzi e numeri di telefono di servizi sanitari e sociali presenti sul territorio;
2. la segnalazione di eventuali bisogni emergenti direttamente ai servizi sanitari ospedalieri, distrettuali, comunali in funzione delle necessità evidenziatesi mediante segnalazione scritta email o a mezzo fax;
3. l’aiuto nell’affrontare i bisogni dei singoli, soprattutto anziani
L’Assessore alle Politiche Sociali, Luigi Negrini, commenta:
“Per gli anziani il caldo estivo e lo svuotamento della città sono spesso sinonimo di solitudine e difficoltà, per questa ragione anche quest’anno l’amministrazione comunale garantirà agli anziani un estate all’insegna della sicurezza. Nonostante le ristrettezze di bilancio, è stato garantito lo stesso livello di servizio degli anni precedenti. Il progetto “Estate Sicura Anziani” intende perseguire anche l’obiettivo del mantenimento e prolungamento della domiciliarità dell’anziano attraverso azioni volte a promuovere la costruzione di una rete attorno a lui tramite il coinvolgimento diretto della rete parentale, del vicinato e delle realtà associative proponendo o promuovendo delle partnership legate alla realizzazione e alla promozione del progetto estivo.”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.