Quantcast

NUOVO OSPEDALE: LE ULTIME NOVITA' NEI SERVIZI

h2cbig.jpg
NUOVO OSPEDALE: LE NOVITA' TRA I SERVIZI OFFERTI
Gentile Signora, gentile Signore, siamo alla decima edizione delle nostra informativa. Riteniamo utile riportare la piantina che illustra il percorso che unisce il nostro Ospedale storico di via Candiani con il nuovo Ospedale di via Papa Giovanni Paolo II, una traversa della Strada Provinciale 148 “Vanzaghello- Rescaldina”, ossia la prosecuzione di via Novara (siamo nel quartiere San Paolo). 
1907_foto.jpg
Ricordiamo a tutti che il Pronto soccorso del vecchio Ospedale di via Candiani è definitivamente chiuso.

Questi i principali aggiornamenti
Dal 19/12/2011 al Punto prelievi del nuovo Ospedale di via Papa Giovanni Paolo II è aperto l’accesso diretto (dalle 8 alle 10, da lunedì a venerdì) senza necessità di prenotazione.

Dal 23/01/2012 aprirà un nuovo Punto prelievi nel vecchio Ospedale (palazzina ex Malattie infettive oggi Poliambulatorio) per le seguenti prestazioni:
· attività di prelievo del sangue su prenotazione (dalle 8 alle 10, da lunedì a venerdì).

· accettazione di materiali biologici (dalle 8 alle 10, da lunedì a venerdì).

· prelievi TAO per la Terapia anticoagulante orale (dalle 10.30 alle 12 da lunedì a venerdì)

La prenotazione del prelievo potrà essere fatta, a partire dal 16/01/2012, presso gli sportelli del Poliambulatorio (ex palazzina Malattie Infettive) dalle 8 alle 11.30, da lunedì a venerdì. Sempre nello stesso orario sarà possibile anche il ritiro dei contenitori per la raccolta di materiali biologici. I risultati (referti) potranno essere ritirati presso la portineria di via Candiani (dalle 8 alle 18.30, da lunedì a sabato).

Dal 16/12/2011 è sospesa l’attività radiologica nella sede di via Candiani. Riprenderà in questa primavera 2012 presso il Poliambulatorio (ex Malattie infettive), al termine dei lavori di adeguamento tecnologico dello stabile. Fino ad allora tutta l’attività radiologica si effettua solo al nuovo Ospedale di via Papa Giovanni Paolo II. 

UNA RISPOSTA ALLE SUE DOMANDE
Come faccio a orientarmi nel nuovo Ospedale?
Subito all’ingresso dedicato agli utenti trova un’Area accoglienza dove il personale aziendale ed i volontari di varie associazioni La indirizzeranno verso la destinazione desiderata. Sempre a questo ingresso può ottenere gratuitamente una carrozzina, semplicemente consegnando un documento d’identità.

Se trasporta in macchina una persona che necessita di una carrozzina, Lo comunichi al personale della guardiola (dove ci sono le sbarre): avviserà l’Area l’accoglienza, che provvederà a farLe trovare al suo arrivo un operatore e una carrozzina alla base della rampa d’ingresso, e contestualmente. Le darà indicazioni per parcheggiare l’auto. 

Per le urgenze deve invece entrare direttamente dall’ingresso dedicato al Pronto Soccorso (dopo la guardiola della portineria, alla rotonda girando a destra si sale sul cavalcavia).

In ogni caso Le riportiamo qui sotto una utile mappa. 

1907_foto.jpg
Come posso accedere al vecchio Ospedale?
L’ingresso da via Canazza è aperto dalle 7 alle 16 tutti i giorni feriali. L’ingresso da via Candiani è aperto da lunedì a venerdì sulle 24 ore ed è chiuso sabato, domenica e festivi.

Ci sono ancora reparti operativi al vecchio Ospedale?
No.

Ci sono ancora servizi operativi al vecchio Ospedale?
Sì. E’ presente un Punto prelievi per gli esami del sangue, la TAO (Terapia anticoagulante orale), la Medicina dello Sport, le Terapie fisiche di fisioterapia (trasferiti presso il Padiglione ex Malattie Infettive). Rimane inoltre il servizio di ritiro referti (limitatamente alle prestazioni effettuate nel vecchio Ospedale).

Ci sono ancora ambulatori operativi al vecchio Ospedale?
Sì. E’ attivo un Poliambulatorio (presso il Padiglione ex Malattie Infettive) per le specialità di Dermatologia, Diabetologia, Neurologia, Oculistica, Odontoiatria. Ambulatori delle stesse specialità sono presenti anche nel nuovo Ospedale. Rimangono in via Candiani (sempre presso il Padiglione ex Malattie Infettive) l’ambulatorio di Dermatologia della Lega Tumori, l’ambulatorio di Audiometria infantile e adulti e l’ambulatorio di Foniatrialogopedia, il Nucleo di valutazione dei disturbi del comportamento alimentare, l’ambulatorio per la Depressione post-partum e la Rieducazione dei pazienti laringectomizzati.

Devo prenotare un esame in Radiologia: come faccio?
Radiografie, mammografie, ecografie, TAC e risonanze magnetiche senza mezzi di contrasto, con scelta del primo posto disponibile sull’intera Azienda (Ospedali di Legnano, Magenta, Cuggiono, Abbiategrasso, Poliambulatorio di Legnano Via Candiani e Poliambulatorio di Corsico), possono essere prenotati:
· telefonicamente al numero verde 800.638.638 da lunedì a sabato dalle ore 08.00 alle ore 20.00
· presso gli sportelli di Radiologia del nuovo Ospedale dalle ore 08.00 alle ore 18.45, da lunedì a venerdì, e dalle ore 08.00 alle ore 11.45 il sabato.

Gli esami con mezzo di contrasto, sia con SSN che in Libera professione, devono essere prenotati personalmente presso il nuovo Ospedale agli sportelli di Radiologia I° Piano Area C, da lunedì a vener dì, dalle 8.00 alle 18.45 e sabato dalle 8.00 alle 11.45.

Gli esami in Libera professione senza mezzo di contrasto si possono prenotare telefonicamente da lunedi a venerdì, dalle 8.00 alle 18.45, e sabato dalle 8.00 alle 11.45 al numero 0331.449837.

Tutti gli esami da effettuarsi in Medicina Nucleare si possono prenotare telefonicamente al numero 0331.449.311/417 da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.00, ad eccezione delle scintigrafie miocardiche e la PET, che devono essere prenotate personalmente presso il nuovo Ospedale agli sportelli di Medicina Nucleare, I° Piano Area C, da lunedì a ven erdì, dalle 9.00 alle 16.30.

Ci sono nuovi riferimenti telefonici?
Sì. Alcuni servizi hanno cambiato il numero di telefono. Qui sotto l’elenco, con il vecchio numero e il nuovo numero da comporre.

1907_foto.jpg
Come raggiungere il nuovo Ospedale con i mezzi pubblici? 
Il Comune di Legnano ha predisposto l’autobus urbano Stie – Linea H. Gli orari sono scaricabili al sito www.stie.it , e sono inoltre disponibili all’accoglienza. La fermata è alla pensilina a pochi metri dalla porta d’ingresso degli utenti. 

Dove parcheggiare nel nuovo Ospedale? 
Il Comune di Legnano ha predisposto un parcheggio adiacente all’ingresso riservato agli utenti dell’Ospedale. Per accedervi occorre utilizzare la corsia “VISITATORI”, posta a sinistra prima delle sbarre della guardiola. Le tariffe per l’utilizzo del parcheggio sono riportate al link www.amga.it/news/329/. 

Se sorgessero altri dubbi? 
Per qualsiasi informazione si può rivolgere all’URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 0331/449707, dalle ore 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì, indirizzo e-mail:urp@ao-legnano.it. 

Inoltre al sito www.aolegnano.it  può trovare anche una brochure che spiega come accedere ai servizi ambulatoriali, una brochure dedicata ai ricoveri e la carta dei servizi. Possono essere scaricate, stampate e portate con sé all’occorrenza. 

Un cordiale saluto 

La Direzione dell’Ospedale

Free Website Counter

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore