Quantcast

Ciclostaffetta della Liberazione nel Legnanese: in 90 alla pedalata nei luoghi della memoria

L'evento è stato promosso dalle sezioni ANPI di Legnano, Parabiago, Nerviano, Canegrate, Cerro Maggiore, San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano, in collaborazione con Legambiente e Ambiente Bici Canegrate

La Ciclostaffetta partigiana 2025

Per il quarto anno consecutivo, il territorio del Legnanese è stato protagonista della Ciclostaffetta della Liberazione, un evento che unisce memoria storica e impegno civile. Proprio oggi, domenica 27 aprile, una novantina di cittadini, tra cui una decina di bambini, hanno partecipato alla pedalata, percorrendo oltre 20 chilometri tra i luoghi simbolo della lotta di Liberazione. In sella anche un bimbo di sei anni. L’evento è stato promosso dalle sezioni ANPI di Legnano, Parabiago, Nerviano, Canegrate, Cerro Maggiore, San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano, in collaborazione con Legambiente e Ambiente Bici Canegrate. «La ciclostaffetta – spiegano gli organizzatori – ha lo scopo di mantenere viva la memoria di un evento storico che è stato fondamentale per la conquista della Costituzione e delle libertà democratiche, ma è anche un’occasione per onorare il contributo che molti concittadini, pagando con la propria vita, hanno dato per liberare il Paese dal nazifascismo e garantire i diritti che il fascismo aveva negato. Il percorso ha toccato alcuni dei luoghi più significativi per la memoria della Resistenza locale, trasformando la pedalata in un momento di riflessione collettiva e di rinnovato impegno per i valori democratici».

Galleria fotografica

La Ciclostaffetta partigiana 2025 4 di 37

Alla manifestazione hanno partecipato i sindaci o i vice sindaci della maggior parte dei comuni coinvolti. La biciclettata è poi terminata nel maniero La Flora alla presenza del sindaco Lorenzo Radice. A margine dell’iniziativa Legambiente si è epsressa dispiaciuta per l’assenza degli amministratori di Parabiago e San Vittore Olona: «Spiace dell’assenza degli amministratori di Parabiago e San Vittore Olona. In tutti gli altri comuni la presenza c’è stata, dei sindaci o dei vice sindaci. Questa è un’iniziativa che, attraverso un gesto semplice come pedalare insieme, richiama i valori fondanti della nostra democrazia e rinnova l’impegno di una comunità che non vuole dimenticare.».

di
Pubblicato il 27 Aprile 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La Ciclostaffetta partigiana 2025 4 di 37

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore