Quanto si guadagna nel Legnanese? La mappa dei redditi Comune per Comune
Nel nostro territorio sono 143.939 i contribuenti che hanno assolto l’obbligo dichiarativo. Il reddito complessivo dichiarato è stato di 3.623.381.128 euro

Nel 2024 Legnano è stato il Comune più ricco e Canegrate è stata la Cenerentola del Legnanese, se di Cenerentola si può parlare dato che nel nostro territorio il reddito medio in tutti i Comuni è comunque in linea – e anzi quasi ovunque più alto – rispetto alla media italiana di 24.830 euro. A scrivere la “classifica” dei comuni Paperoni sono i dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che nei giorni scorsi ha diffuso l’analisi statistica relativa alle dichiarazioni dei redditi di persone fisiche e alle dichiarazioni IVA presentate nel 2024 per l’anno di imposta 2023.
Nel complesso in Italia i contribuenti che per il 2023 hanno dichiarato redditi Irpef sono stati circa 42,5 milioni, per un reddito complessivo totale dichiarato di 1.027,7 miliardi di euro: si parla quindi di un valore medio di 24.830 euro, in aumento del 5,9% rispetto al reddito complessivo medio dichiarato l’anno precedente. L’analisi territoriale conferma che la regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (29.120 euro), mentre la Calabria presenta il reddito medio più basso (18.230 euro).
Partendo dai dati su base comunale resi disponibili dal Dipartimento delle Finanze, LegnanoNews ha analizzato la situazione nei Comuni del Legnanese sulla base del reddito imponibile pro capite dei contribuenti. E ne è emerso che è Legnano il Comune più ricco del territorio con un imponibile pro capite di 28.485,61 euro, mentre Canegrate, dove l’imponibile pro capite scende a 24.626,60 euro, è il paese più “povero” del territorio, in una situazione che è comunque sostanzialmente uniforme, prova ne sia che la differenza tra un Comune e l’altro in molti casi si misura in centinaia, se non in decine, di euro.
Nel nostro territorio sono 143.939 i contribuenti che hanno assolto l’obbligo dichiarativo, direttamente attraverso la presentazione dei modelli di dichiarazione o indirettamente attraverso la dichiarazione dei sostituti d’imposta: 1.968 in più rispetto all’anno di imposta 2022, in aumento dell’1,4% e in linea con la situazione rilevata a livello nazionale, dove il numero totale dei contribuenti è in crescita dell’1,3%. Il reddito complessivo dichiarato è stato di 3.623.381.128, in aumento del 5,22% rispetto all’anno di imposta 2022, anche in questo caso in linea rispetto alla crescita del 5,9% rilevata a livello nazionale.
Il Comune dove il reddito medio è aumentato in misura più rilevante rispetto al 2022 è Dairago, dove la crescita è stata del 5,27%: dato comunque sostanzialmente in linea con quelli di San Vittore Olona (+5,16%) e Busto Garolfo (+5,06%). L’aumento più contenuto, invece, è quello registrato a Legnano, dove l’incremento si è fermato al 2,77%.
Sempre Legnano è il Comune con più Paperoni, ovvero con la percentuale più alta di contribuenti che dichiarano redditi superiori a 120mila euro rispetto al totale: nella Città del Carroccio i contribuenti nella fascia più alta sono 847, ovvero l’1,85% del totale. In tutto nel territorio sono 5.312, ovvero il 3,7% del totale, i contribuenti che dichiarano un reddito superiore a 75mila euro.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.