Quantcast

IC Viale Legnano di Parabiago premiato al concorso “Legalità e Cultura dell’Etica”

La XIV edizione del concorso"Legalità e Cultura dell’Etica", promosso dai distretti italiani del Rotary International, è stata dedicato all'aumento del culto della forza e dell'aggressività tra i giovani

IC Viale Legnano di Parabiago premiato al concorso "Legalità e Cultura dell'Etica" del Rotary International

Studenti della scuola secondaria di primo grado dell’IC Viale Legnano di Parabiago premiati alla XIV edizione del concorso nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica” promosso dai distretti italiani del Rotary International, dedicato quest’anno all’aumento del culto della forza e dell’aggressività tra i giovani e al ruolo cui sono chiamate società, scuola e famiglia nella prevenzione e nella gestione del problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere.

L’iniziativa è culminata in una giornata dedicata alla “Legalità e cultura dell’Etica” nella sala convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ha visto protagonisti, in un luogo istituzionale, gli allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, gli studenti universitari e i neolaureati che a valle del concorso sono risultati classificati, a vario livello.

«Le riflessioni sulla tematica proposta hanno fatto nascere tre lavori – spiegano dall’IC Viale Legnano -: uno scatto fotografico e un corto realizzati dalla classe 3F e un manifesto creato da un’alunna della classe 1G. La fotografia e il manifesto pongono l’attenzione sulla parità di genere. Uno scatto dall’alto cattura un disegno a gessetti sull’asfalto e due protagonisti: un ragazzo che disegna le ali alla ragazza, rappresentando il genere maschile che supporta quello femminile affinché tutti possano realizzarsi, senza distinzione».

«La splendida giornata di sole ha visto gli alunni collaborare alla realizzazione dell’opera, imparando che il lavoro di squadra è complicato, ma necessario e che la condivisione di questi momenti restano nei ricordi di una vita – aggiungono dalla scuola, ringraziando il Rotary Club Castellanza per il contributo alle spese di viaggio a Roma per la docente e l’alunna che per il suo impegno nel realizzare le sagome presenti nel video, nelle riprese e nel montaggio è stata nominata capogruppo -. La giovane età dell’alunna che ha realizzato il manifesto non traspare in quello che è uno stile contemporaneo ed un uso del colore deciso. Il corto “Insieme si può vincere il male” non ha bisogno di spiegazioni, il messaggio sulla violenza e sul fatto che si possa contrastare con l’aiuto di qualcuno è chiaro ed ha portato ad un meraviglioso secondo posto distrettuale, primo della sezione scuola media».

Foto dal sito istituzionale dell’IC Viale Legnano

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 17 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore