Anche il quartiere Canazza ha la sua biblioteca, la terza della città di Legnano
La nuova biblioteca è stata inaugurata all'interno del moderno e multifunzionale Spazio 27B, nato dalla ristrutturazione della ex Accorsi e presentato in quest’occasione
Tanti cittadini hanno preso parte sabato 12 aprile all’inaugurazione della nuova biblioteca civica del quartiere Canazza, la terza della città di Legnano. La sede si trova in via Girardi 27B, all’interno del moderno e multifunzionale Spazio 27B, nato dalla ristrutturazione della ex Accorsi, e rappresenta un nuovo importante presidio culturale e comunitario per il quartiere. Alle sedi già attive in via Cavour 3 (la biblioteca centrale, attualmente oggetto di interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche) e in via dei Salici 9 nel quartiere Mazzafame, Legnano aggiunge un ulteriore tassello al suo sistema bibliotecario diffuso: «Non si erano mai viste così tante persone insieme in Canazza – ha detto, emozionato, il sindaco Lorenzo Radice -. La rigenerazione di questo spazio è la dimostrazione che fare comunità è possibile. Un luogo rimasto chiuso per tanti anni, è oggi aperto al territorio con attività che guardano al futuro». Uno spazio polifunzionale, con centri di aggregazione, una scuola post diploma, alloggi per sportivi e un bistrò; un progetto partito diversi anni fa, sotto la guida dell’amministrazione di Alberto Centinaio (presente all’inaugurazione), e realizzato nel tempo grazie all’impegno di tante realtà e associazioni.

LA BIBLIOTECA
La nuova biblioteca si presenta con un design moderno e funzionale, pensato per accogliere tutte le fasce d’età: dai bambini ai teen, dai giovani agli adulti. Oltre a libri, e-book, audiolibri, riviste e quotidiani disponibili gratuitamente in prestito, lo spazio offre aree studio, zone relax, area bimbi, wifi, computer, giochi da tavolo, eventi e visite guidate. Disponibile anche uno spazio coworking gratuito con otto postazioni, dove poter lavorare con il proprio pc. Tutti i mobili, inoltre, si possono spostare per creare diverse tipologie di ambiente a seconda dell’evento in programma.
La Biblioteca 27B sarà aperta sei giorni su sette, dal lunedì al sabato, con orari diversificati per andare incontro alle diverse esigenze degli utenti. Il cuore del progetto è la BiblioComunità, una rete attiva e partecipata composta da gruppi di cittadini come i BiblioTEEN, BiblioGIOVANI e BiblioVOLONTARI, che già da mesi contribuiscono a costruire un’offerta culturale ricca e inclusiva: «Si sta attuando una logica di trasformazione – ha detto il primo cittadino -, la biblioteca non è più una teca di libri ma una comunità, uno spazio in cui la cultura fa leva per fare partecipazione, aggregazione e crescita sociale»
Il taglio del nastro si è svolto alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti delle realtà coinvolte e di moltissimi cittadini che hanno voluto partecipare all’apertura di questo nuovo spazio.
Un polo che unisce cultura, scuola e socialità
Entrata in funzione il 19 febbraio 1970, la casa di riposo, poi intitolata a Luigi Accorsi, è stata dismessa come RSA nel 2012. L’edificio è stato riqualificato grazie a 4 milioni di euro di risorse ministeriali intercettati nel 2016 nell’ambito del bando nazionale sulle Periferie, cui la Città metropolitana di Milano ha partecipato con il Programma “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” che ha coinvolto oltre trenta Comuni, tra i quali Legnano, che insieme a Rescaldina e Castano Primo ha sviluppato il Progetto “Integration machine”, e ad altri 800mila euro del bilancio comunale. La ristrutturazione dell’immobile è consistita in opere di riqualificazione edilizia e impiantistica (demolizioni e ricostruzione di nuove partizioni interne), in interventi di efficientamento energetico (regolarizzazione dell’involucro, cappotto esterno, coibentazione e sostituzione serramenti) e nell’adeguamento alle norme di prevenzione antincendio. A seguito del percorso di coprogrammazione e coprogettazione è stata individuata un’Associazione Temporanea di scopo (ATS) composta da Fondazione San Carlo onlus, Cooperativa sociale Intrecci e Renovo Impresa sociale cui è stata affidata per 20 anni la gestione dello stabile. Il progetto di gestione comprende alloggi temporanei per lavoratori e studenti distribuiti su tre piani, aule e laboratori dell’ITS Incom Academy (corsi di formazione post diploma) e un’attività di ristorazione, il Terzo Tempo Bistrò al piano terra. Al quarto piano è presente un’aula conferenze.
ORARI BIBLIOTECA
Orari di apertura della biblioteca: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 14.30 – 18.50; giovedì 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.50; sabato 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00. email biblioteca.legnanospazio27b@csbno.net, tel 02 80898922
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.