Inaugurata la rinnovata biblioteca di liceo Galilei di Legnano: “Un luogo per sognare”
Grazie a un lungimirante progetto del Rotary Club Castellanza, la biblioteca realizzata negli anni ’70 è tornata a splendere con eleganti e moderni elementi di arredo, scaffali di libri e strumenti multimediali

«Un luogo di incontro e di conoscenza per sognare il futuro». È stata inaugurata questa mattina, 12 aprile, la biblioteca completamente rinnovata del liceo Galilei di Legnano. Grazie a un lungimirante progetto del Rotary Club Castellanza, la biblioteca realizzata negli anni ’70 è tornata a splendere con eleganti e moderni elementi di arredo, scaffali di libri e strumenti multimediali, per un investimento complessivo di 25mila euro.
Emozionato, Giuseppe Ferravante, presidente del Rotary nell’annata 2021-2022 e fautore dell’iniziativa, ha raccontato le tappe che hanno portato a questo importante risultato: «Oggi sono emozionato perché, con tanti amici soci, abbiamo portato avanti questo progetto in piena post pandemia. Non è stato facile. A professori e studenti dico che questa biblioteca è vostra, e mi piace pensare che sarà usata dai ragazzi per sognare: il 12 aprile è la giornata in cui accendiamo una luce per sognare il futuro».
Ferravante ha ringraziato i cinque presidi che si sono avvicendati nel corso degli anni e che si sono tutti adoperati per arrivare all’inaugurazione di oggi. In particolare, ha voluto esprimere gratitudine al dirigente attualmente in carica, Giuseppe Scafuro, che è stato fondamentale nella fase finale: «La biblioteca è uno spazio di congiunzione tra passato e futuro – ha dichiarato il dirigente –. Un grazie al Rotary, perché ha voluto investire nei giovani».
«La biblioteca – ha spiegato Ornella Ferrario, rotariana, ex vicepreside del liceo e oggi anima dell’associazione Liceali per Sempre – è dedicata ad Arnaldo Povoli, docente di letteratura e primo preside del Galilei. Le abbiamo dato un nuovo look per renderla un luogo elegante di incontro e confronto. Credo molto nel valore della carta: come attestano anche le neuroscienze, leggere su carta favorisce la concentrazione e la riflessione. Mi auguro possiate usare questo spazio al meglio».
Presente all’inaugurazione anche l’assessora Ilaria Maffei: «Oggi è una giornata speciale per Legnano, perché nel pomeriggio inaugureremo anche la biblioteca diffusa in Canazza, dopo aver aperto un anno e mezzo fa quella di Mazzafame, che si aggiunge a quella centrale di via Cavour. Questa biblioteca è la ciliegina sulla torta». Importante anche il contributo della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, rappresentata dalla dottoressa Danila Battaglia.

Oltre alla targa davanti alla biblioteca, è stato svelato un pannello posizionato all’ingresso della scuola che sancisce il legame del Rotary con il liceo Galilei. Tra il pubblico erano presenti anche gli ex presidi Giuseppe Conte e Andrea Boselli, insieme ad alcuni ex docenti che hanno dato lustro alla storia del liceo legnanese, e agli studenti di oggi che hanno offerto un breve concerto.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.