Quantcast

Al parco della ex Meccanica di Nerviano un laboratorio collettivo di street art con SUN – Scosse Urbane

Il fulcro della giornata sarà un laboratorio di street art aperto a tutti, realizzato in collaborazione con l’artista Marzia Formoso, in arte NAIS

murales generico

Sabato 12 aprile dalle 14 in poi il Parco della ex Meccanica di Nerviano diventa la “tela” di un laboratorio collettivo di street art grazie al progetto SUN – Scosse Urbane, iniziativa che punta a favorire il protagonismo, la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani tra i 15 e i 24 anni, che gravitano attorno al Comune di Nerviano realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune, la Cooperativa Stripes, l’associazione Giovani Nervianesi e Giraunavolta e finanziata per circa 40mila euro da Regione Lombardia attraverso il bando “Giovani SMART 2.0 (Sport, Musica e ARTe)”.

«Partendo dal bisogno di riappropriarsi dei luoghi urbani e degli spazi pubblici in modo positivo, questo evento invita i partecipanti ad esprimere idee e talento per contribuire attivamente al rinnovamento del territorio – spiegano dall’amministrazione comunale -. Il fulcro della giornata sarà costituito da un laboratorio di street art aperto a tutti, realizzato in collaborazione con l’artista Marzia Formoso, in arte NAIS. Grazie alla sua proposta, si interverrà su una “scacchiera urbana”, simbolo di rinnovamento e strategia. Il murale che prenderà vita avrà come tema “l’interconnessione tra natura e urbanizzazione” e prevede l’uso di simboli come la carpa koi e l’acqua quali elementi che esprimono forza, perseveranza e fluidità. Questi componenti creano un ponte visivo tra la vitalità della natura e l’energia della città, invitando ciascuno a riflettere sull’importanza di un equilibrio armonioso e resiliente».

«Sostenere il protagonismo giovanile è una delle sfide più importanti e stimolanti del nostro tempo – aggiunge Dafne Guida, presidente della cooperativa Stripes -. Come Stripes, crediamo fermamente che i giovani non siano solo destinatari di interventi, ma veri e propri protagonisti del cambiamento sociale e culturale. La loro energia, creatività e capacità di immaginare nuove possibilità sono il motore per costruire una società più inclusiva e innovativa. Noi ci crediamo e vorremmo ci credessero con noi i cittadini nervianesi».

Foto di archivio

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 10 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore