Quantcast

Taglio del nastro a Parabiago per il nuovo murale di Cheone ispirato al manga One Piece

Realizzato sulla facciata della biblioteca, il murale è l'ultimo tassello di un percorso che ha visto la riqualificazione della biblioteca stessa e del Parco Crivelli

Taglio del nastro a Parabiago per il nuovo murale realizzato sulla facciata della biblioteca verso il Parco Crivelli, ultimo tassello di un percorso che ha visto la riqualificazione oltre che della biblioteca stessa – grazie anche ai fondi stanziati da Regione Lombardia – anche del polmone verde circostante.

Galleria fotografica

Taglio del nastro a Parabiago per il nuovo murale di Cheone ispirato al manga One Piece 4 di 6

Il murale è dedicato a “One Piece”, manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, e ritrae il protagonista, Monkey D.Rufy, un giovane pirata sognatore che da piccolo ha involontariamente mangiato un frutto del diavolo, diventando così un uomo di gomma con la capacità di allungarsi e deformarsi a piacimento: nel manga Rufy si mette in mare e riunisce intorno a sé una ciurma con l’obiettivo di diventare il re dei pirati e di ritrovare il leggendario tesoro One Piece, nascosto secondo le leggende da Gol D.Roger sull’isola di Raftel alla fine della Rotta Maggiore.

Taglio del nastro a Parabiago per il nuovo murale di Cheone ispirato al manga One Piece

«L’obiettivo di questo murale è innanzitutto quello di portare a conclusione la riqualificazione di questo spazio, sia della biblioteca a livello esterno che del parco giochi – ha spiegato il sindaco Raffaele Cucchi, insieme all’assessore alla partita Dario Quieti, durante l’inaugurazione -. Abbiamo poi pensato di attrezzare questa facciata della biblioteca con qualcosa che fosse destinato ai ragazzi: l’idea è stata quella di realizzare un murale che avvicinasse i più giovani permettendogli anche interagire. L’artista, Cheone, ci ha seguito in questa idea, e confrontandoci con i ragazzi abbiamo pensato di dedicare il murale a One Piece, manga molto letto e seguito dai nostri giovani, e in particolar modo al protagonista Monkey Rufy, un ragazzo di gomma ritratto mentre “cattura” il visitatore. In questo modo il murale diventa “instagrammabile”».

L’opera ha richiesto all’incirca una settimana di lavoro e porta la firma di Cosimo Caiffa, in arte Cheone, tra i più apprezzati street artist italiani, che ha a Nerviano – dove si è trasferito dopo un’infanzia a Gallipoli e un’adolescenza in Germania – la sua Hall of Fame. «È nato tutto da un’idea studiata con il sindaco – ha spiegato Cheone al momento del taglio del nastro -. Volevamo un’opera con cui le persone potessero interagire, e quest’angolo si prestava bene: lo abbiamo sfruttato proprio per farci “entrare” le persone. Di solito realizzo innesti in PVC o con altri materiali, è la prima volta che mi capita che mi capita di lavorare su una parte in muratura».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 06 Aprile 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Taglio del nastro a Parabiago per il nuovo murale di Cheone ispirato al manga One Piece 4 di 6

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore