A Castellanza l’incontro: “Il Club Alpino Italiano nel suo sviluppo storico”
Giovedì 27 Febbraio al Teatro di Via Dante si terrà il primo degli appuntamenti in programma per l'ottantesimo anniversario della sezione CAI di Castellanza

In occasione dell’80esimo anniversario della sua costituzione, la Sezione CAI di Castellanza ha programmato numerosi eventi e iniziative che si snoderanno per tutto il 2025. Giovedì 27 Febbraio al Teatro di Via Dante si terrà il primo degli appuntamenti in programma: una conferenza dal titolo “Il Club Alpino Italiano nel suo sviluppo storico – Conoscenza e frequentazione consapevole della montagna nell’ambito della società italiana”.
Sarà l’occasione per incontrare il Prof. Annibale Salsa che ripercorrerà il cammino storico del CAI, dalla sua nascita nel 1863 in quel di Torino Quintino Sella sino ai giorni nostri con particolare riguardo all’oggi. Il prof. Annibale Salsa, docente presso la Trentino School of Management, ex Presidente generale del CAI e presidente del Comitato scientifico della Scuola di alta formazione per il governo del territorio e del paesaggio, parlerà di frequentazione consapevole dell’ambiente montano e del ruolo educativo e formativo che l’associazione ha svolto nel tempo.
Interverrà inoltre il presidente Generale del CAI Arch. Antonio Montani.”La sezione CAI di Castellanza rappresenta per il nostro territorio un punto di riferimento per quanti amano frequentare in compagnia la montagna. – dichiara l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione, Davide Tarlazzi – “Negli anni, con intelligenza, si è fatta inoltre promotrice di iniziative didattiche per la conoscenza dell’ambiente non solo montano e di attività culturali ad ampio raggio che hanno saputo intercettare un vasto pubblico. Auspico che quest’anno di festeggiamenti sia per l’associazione un’occasione per guardare con orgoglio e fierezza a quanto realizzato e per proiettarsi verso il futuro, continuando a trasmettere a tutti – in particolare ai giovani – una visione sfidante fondata sull’amore per la natura, sull’educazione alla sostenibilità e sulla comprensione dei rapporti tra comunità e territori fragili o delicati. Auguri CAI di Castellanza!” Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.