Cerro Maggiore cambia volto: demolizioni in corso alla ex Gianazza e alla ex Fonderia Cerrese
L'area ex Gianazza verrà convertita in un polo terziario e commerciale, con una palazzina di uffici e un supermercato. La ex Fonderia Cerrese, invece, cederà il passo ad unità commerciali, verde e parcheggi
![demolizioni in corso alla ex Gianazza e alla ex Fonderia Cerrese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/02/demolizioni-in-corso-alla-ex-gianazza-e-alla-ex-fonderia-cerrese-1817895.610x431.jpg)
Cerro Maggiore si prepara a cambiare volto. Hanno preso il via con le demolizioni gli interventi che porteranno a riqualificare le aree dismesse della ex Gianazza e della ex Fonderia Cerrese, due delle cicatrici lasciate nel tessuto urbano dal passato industriale del paese.
Il progetto per la riqualificazione dell’area ex Gianazza
![demolizioni in corso alla ex Gianazza e alla ex Fonderia Cerrese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/02/demolizioni-in-corso-alla-ex-gianazza-e-alla-ex-fonderia-cerrese-1817898.610x431.jpg)
Il progetto per la riqualificazione dell’area ex Gianazza prevede la conversione della parte cerrese dell’ex area industriale in un polo terziario e commerciale, con una palazzina di uffici e un supermercato con 2.500 metri quadri di superficie di vendita, all’interno del quale Palazzo Dell’Acqua avrà comunque uno spazio a disposizione «da utilizzare o valorizzare per migliorare ancor di più l’utilità pubblica del nuovo comparto».
L’intervento comporterà una riduzione del consumo di suolo, con la superficie coperta che oggi sfiora l’80% in discesa al 35%, e prevede la piantumazione di un’essenza ogni quattro posti auto e la presenza di aree verdi. La “rinascita” dell’ex complesso industriale impatterà naturalmente anche sulla viabilità, con la realizzazione di una rotatoria per “addolcire” la curva a gomito tra via Tessa e via Catullo e migliorare la sicurezza di un tratto di strada spesso segnato da incidenti; il progetto prevede anche la realizzazione di una nuova rete ciclopedonale collegata al parco vicino al cimitero tramite un sottopasso che permetterà di attraversare via Catullo.
La riqualificazione dell’area porterà anche all’urbanizzazione di via Saragat. Si parla di opere di urbanizzazione per 1,5 milioni di euro, cui andranno ad aggiungersi l’acquisizione a titolo gratuito delle aree verdi a fianco del cimitero cittadino e altri 1,7 milioni di euro quali oneri qualitativi, che verranno utilizzati per finanziare gli interventi di ristrutturazione dei cimiteri cittadini e verosimilmente per iniziare la sistemazione del centro storico.
Il progetto per la riqualificazione dell’ex Fonderia Cerrese
![demolizioni in corso alla ex Gianazza e alla ex Fonderia Cerrese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/02/demolizioni-in-corso-alla-ex-gianazza-e-alla-ex-fonderia-cerrese-1817892.610x431.jpg)
La proposta per la riqualificazione dell’ex Fonderia Cerrese, invece, prevede che la ex fabbrica metallurgica ceda il passo alle unità commerciali, la più grande destinata ad ospitare un piccolo supermercato alimentare. La proprietà, inoltre, dovrà bonificare l’area e realizzare una serie di interventi viabilistici, un parcheggio che possa far fronte alle necessità attuali e future dell’area e potenziare la rete ciclopedonale esistente. Il tutto senza dimenticare la dotazione di verde. Anche in questo caso alle opere vere e proprie si aggiungeranno le risorse che arriveranno nelle casse di Palazzo Dell’Acqua.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.