Quantcast

Banche e Finlombarda credono in Neutalia. 32,6 milioni per il revamping del termovalorizzatore di Busto Arsizio

Arriva la firma del finanziamento “Sustainability Linked Loan”: 
32.6 milioni di euro per portare avanti gli obiettivi del Piano industriale

neutalia

Si è chiusa con successo davanti al notaio Marco Farina l’operazione di project financing intrapresa da Neutalia, la società che gestisce il termovalorizzatore di Busto Arsizio, in provincia di Varese.

Il finanziamento ammonta complessivamente a 32.600.000 euro e vede coinvolti BPER, in qualità di banca agente, banca depositaria, MLA (Mandated Lead Arranger) e Bookrunner, Banco BPM e Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, in qualità di banche finanziatrici e MLA, garantirà a Neutalia le risorse necessarie a portare avanti gli interventi di revamping dell’impianto previsti dal Piano industriale 2023-2047.

L’operazione di finanziamento è un “Sustainability Linked Loan”, un modello con il quale si legano le strategie di finanziamento agli obiettivi di sostenibilità e collegando le condizioni finanziarie di un prestito a specifici obiettivi di sostenibilità dell’azienda emittente.

All’operazione partecipa anche SACE attraverso il rilascio della “Garanzia Archimede”, strumento introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 per supportare i nuovi investimenti delle imprese italiane in innovazione, infrastrutture e transizione sostenibile, con l’obiettivo di stimolare la competitività e la produttività del Sistema Paese.

L’operazione si innesta a supporto del percorso di sviluppo previsto e consentirà a Neutalia e ai suoi soci AGESP, Gruppo AMGA S.p.A/ALA, CAP Holding e ASM – Azienda Speciale Multiservizi di perseguire gli obiettivi di miglioramento delle prestazioni dell’impianto e della gestione integrata dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.

«Questo finanziamento nasce da un percorso di approfondimento che conferma il buono stato di salute di Neutalia validato anche dagli istituti bancari – le parole della presidente di Neutalia, Laura Mira Bonomi. Grazie al supporto infatti di BPER, Banca BPM, Finlombarda e SACE, unitamente al sostegno non trascurabile dei nostri soci, realizzeremo gli interventi di revamping e di sviluppo dell’impianto previsto nel piano industriale. È l’inizio di un cammino complesso e virtuoso che integrerà termovalorizzazione ed economia circolare con la nostra fondamentale missione di società benefit».

«Il piano – spiega l’Amministratore delegato di Neutalia Michele Falcone – si fonda su un programma di investimenti complessivo da 112 milioni di euro volto a sostenere l’economia circolare e la decarbonizzazione. Nei prossimi anni puntiamo infatti a generare valore per il territorio e la comunità e creare le condizioni per una progressiva autonomia energetica, andando a integrare riduzione e monitoraggio costante delle emissioni grazie all’installazione di dispositivi tecnologici all’avanguardia».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore