Il libro “Dovunque è Legnano” entra nelle scuole
Primo incontro con le quinte dell'Istituto Bernocchi. I ragazzi hanno dialogato con i rappresentanti di tre imprese protagoniste del libro scritto da Legnanonews: «Crediamo nei giovani, siate intraprendenti»
Un confronto aperto tra studenti e imprenditori delle imprese protagoniste del libro “Dovunque è Legnano – Storia di una città Operosa“, scritto dalla nostra testata per celebrare il Centenario della città di Legnano. Questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto questa mattina, 7 febbraio, all’Istituto Bernocchi di Legnano, aperto dalla dirigente Anna Maria D’Ambrosio.
Nell’ambito delle attività di Pcto, i ragazzi delle classi quinte degli indirizzi Meccanica e Meccatronica, Elettronica ed Elettrotecnica e Industria meccanica dell’Istituto Bernocchi di Legnano hanno dialogato con i rappresentanti di tre eccellenze produttive del territorio che portano il nome di Legnano nel mondo: Silvia Re Fraschini della Eligio Re Fraschini, Matteo Rimoldi della Vito Rimoldi e Federica Melidoni di LTC Group.
Imprese con una lunga storia alle spalle, che hanno saputo resistere alle grandi crisi cambiando pelle senza perdere identità. Imprese che hanno saputo cogliere le opportunità di nuovi mercati sfruttando le più avanzate tecnologie pur mettendo sempre al centro la persona, che «nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire». Imprese che guardano al futuro con fiducia e che credono nei giovani.
«Negli ultimi anni, la nostra azienda ha attraversato una fase di forte espansione, inserendo un centinaio di nuovi dipendenti. Molti di questi arrivano proprio dal Bernocchi», ha detto Silvia Re Fraschini dopo avere raccontato come sono nate le collaborazioni con partner del calibro di Ferrari e Luna Rossa per i quali produce componenti in carbonio. Ma quali competenze deve avere un diplomato che si affaccia al mondo del lavoro? «Quello che mi sento di dirvi è che la voglia di imparare e la curiosità sono elementi essenziali, a qualsiasi età. Non devono mai mancare, nemmeno a 60 anni. La formazione prosegue anche in azienda tanto che abbiamo fondato una Academy interna».
È in forte espansione anche la LTC Group che ha da poco superato il traguardo dei mille dipendenti. Quel lamierino elettrico che iniziò a produrre il fondatore Michele Bertelli con pochi collaboratori, oggi porta energia nel mondo. Basti pensare che è presente nelle ricariche delle colonnine elettriche e in tutto il settore dell’energia elettrica: «Un valore aggiunto fondamentale per noi è la vostra apertura al mondo. Da Legnano si può andare a lavorare a Dubai, in Taiwan o in Canada. Non cerchiamo solo competenze tecniche, ma anche una mentalità proiettata verso esperienze internazionali. Naturalmente è importante la conoscenza dell’inglese», ha detto Federica Melidoni, responsabile delle risorse umane.
Per Matteo Rimoldi, della Vito Rimoldi di via Novara, azienda che produce guarnizioni prevalentemente nel settore del bianco, è fondamentale avere basi solide da cui partire, che sono quelle che la scuola trasmette ai ragazzi. Il resto si impara in azienda facendo esperienza diretta sul campo: «In questo periodo stiamo portando avanti un progetto di Job Rotation che permette ai ragazzi di lavorare su diversi centri di produzione per sviluppare maggiore flessibilità e acquisire competenze trasversali».
L’incontro è stato anche l’occasione per parlare dei nuovi percorsi di formazione post dilpoma, Ifts e Its e della nuova filiera 4+2, mirata a fornire competenze tecnologiche correlate alle esigenze del mondo del lavoro. Una opportunità per le aziende presenti che hanno già avuto l’occasione di ospitare tirocinanti di corsi post diploma IFTS, la maggior parte dei quali sono stati assunti a tempo indeterminato.
A chiudere l’incontro, un approfondimento sulle attività di Confindustria, che da anni collabora con le scuole attraverso l’alternanza scuola-lavoro, l’orientamento e percorsi formativi come gli IFTS. «Investire sulla formazione significa investire nel futuro delle imprese e della comunità», ha concluso un rappresentante di Confindustria.
Legnanonews celebra il centenario con il libro “Dovunque è Legnano – storia di una città operosa”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.