Quantcast

Da Legnano a Bruxelles: come Laura ha saputo cogliere il meglio dei due mondi

Legnanese classe 1994, ha costruito una nuova vita in Belgio dove lavora per un'azienda italiana nel campo dell'energia. Legnano resta la sua "casa"

Laura Bosetti

Laura Bosetti, legnanese classe 1994, ha costruito una nuova vita in Belgio, mantenendo un forte legame con Legnano che per lei significa sempre “casa”. Con studi in Politiche Europee e Internazionali, cinque anni fa ha mandato una domanda al Parlamento Europeo ed è stata presa. L’inizio non è stato facile: Laura è rimasta 7 mesi bloccata Bruxelles senza potere vedere la sua famiglia per tutto il periodo della pandemia, ma ha riscoperto il valore del tempo. Dopo 8 mesi in Parlamento ha trovato un nuovo lavoro in un’azienda italiana nel campo dell’energia e sono arrivate tante nuove opportunità. A Bruxelles ha costruito legami e ha incontrato il suo compagno. Di seguito la sua testimonianza.

IL RACCONTO DI LAURA

Sono di Legnano e 5 anni fa la mia vita è cambiata completamente dopo aver mandato un application (senza alcuna speranza) al Parlamento Europeo. Ho sempre sognato di lavorare nelle Istituzioni Europee ma non ho mai creduto di potercela fare. Al tempo facevo uno tirocinio a Milano nel campo della comunicazione: ho studiato Politiche Europee e Internazionali, stavo imparando un mestiere ma non era quello che volevo. Ho mandato l’application per un tirocinio al Parlamento e mi hanno presa. In 3 settimane mi sono licenziata, ho fatto le valigie e sono partita per Bruxelles. Credo avessi molte aspettative, ero abituata a vivere all’estero ma non ero pronta a tutto questo: competizione, mantenermi in una città costosa, inizialmente tanta solitudine e poi il COVID. Sono rimasta bloccata in Belgio per 7 mesi senza vedere la mia famiglia. Paradossalmente il COVID mi ha dato l’opportunità di rallentare, di conoscere la città, di fare mente locale su cosa volessi fare: mi ha dato qualcosa che fino a quel momento avevo sottovalutato, ossia il tempo. Sono stata fortunata: dopo 8 mesi in Parlamento, ho trovato un nuovo lavoro in piena pandemia nel campo dell’energia. Ora lavoro per un’azienda italiana, seguo la parte di affari europei e nel frattempo, oltre al lavoro e alla serenità ho trovato il mio compagno (letteralmente, perchè era il mio coinquilino). Questi 5 anni non sono stati semplici, sono stati pieni di opportunità, di persone fantastiche, di nostalgia di casa, di viaggi a ore improbabili e di sacrifici. Ma sento che al momento ho un po’ il meglio dei due mondi. Ho una famiglia meravigliosa in Italia che mi sostiene sempre, ho un lavoro che amo e ho costruito dei legami qua in Belgio che sono certa rimarranno per sempre e senza i quali non potrei fare a meno. La pecca più grande credo sia il mio livello di italiano, ormai totalmente sgrammaticato non parlandolo mai durante il giorno. Ogni volta che torno a Legnano (da brava Italiana all’estero), la tappa all’Esselunga per fare rifornimento di viveri e’ una costante. Tornare a Legnano per me vuol dire tornare a casa, è un punto di incontro con la mia famiglia ma anche per una mia cara amica che ha fatto la mia stessa scelta e vive in Norvegia.
Vivi all’estero? Puoi raccontare qui la tua storia

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 07 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore